Page 21 - BM146_preview
P. 21
Introduzione
per la loro gestione. Lo stato delle conoscenze e il contesto generale (scelte po- litiche, normativa, sviluppo dei mercati, ecc.) sembrano destinati a evolvere rapi- damente. Vari capitoli del libro rappresentano pertanto un cantiere aperto in una materia che resterà a lungo al centro dell’attenzione delle autorità monetarie, degli operatori del mercato finanziario e degli analisti. Gli esperti della Banca d’Italia rimangono attivamente impegnati sui temi del cambiamento climatico in varie sedi istituzionali, e in particolare nell’ambito dei lavori tecnici del piano di azione sulla strategia di politica monetaria dell’Eurosistema. Alcune delle mate- rie trattate nel volume saranno quindi oggetto di approfondimento e aggiorna- mento da parte dell’Eurosistema nel prossimo futuro e saranno sottoposte alle decisioni del Consiglio direttivo della BCE.
Desidero ringraziare Paolo Angelini, Luigi Cannari, Stefano Siviero, Franco Panfili e Aviram Levy per i preziosi suggerimenti sull’impostazione del volume e su alcuni capitoli. Un grazie va a Egle De Bonis per l’assistenza nella prepara- zione del testo. Ringrazio i ricercatori ed esperti che hanno partecipato alla ste- sura di questo libro per la pazienza e l’entusiasmo dimostrati. Anche a nome di tutti loro, esprimo l’auspicio che il libro possa costituire un contributo alla cono- scenza degli effetti del cambiamento climatico e dell’azione intrapresa nella sfe- ra di competenza che ci è propria.
Bibliografia
ANGELINI P. (2021), Presentazione della Carta degli investimenti sostenibili della Banca d’Italia, 5 luglio.
BANCA D’ITALIA (2021a), Considerazioni finali del Governatore, Relazione an- nuale, 31 maggio.
– (2021b), Relazione sulla gestione e sulle attività della Banca d’Italia, 31 mag- gio.
BCE (2021), La BCE presenta un piano di azione per includere considerazioni re- lative al cambiamento climatico nella propria strategia di politica monetaria, Comunicato stampa, 8 luglio.
BERNARDINI E., FAIELLA I., LAVECCHIA L., MISTRETTA A., NATOLI F. (2021), “Banche centrali, rischi climatici e finanza sostenibile”, in Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza, n. 608, marzo.
BORIO C. (2019), Central Banking in Challenging Times, BIS Working Papers, n. 829.
BUCH C.M., SIGNORINI L.F. (2021), “Cambiamento climatico e banche centrali”, Intervista al Corriere della Sera, 16 giugno.
FANARI M., PALAZZO G. (2020), “The Strategic Asset Allocation of the Invest- ment Portfolio in a Central Bank”, in Evolving Practices in Public Investment Management - Proceedings of the Seventh Public Investors Conference, Bank for International Settlements.
GELSOMINO C.O. (2017), The Bank of Italy’s Approach to Risk-Based Budgeting, Central Banking.
21