Page 10 - ebook Pagamenti preview
P. 10

Guida ai servizi di pagamento
7) lo strumento più frequentemente utilizzato per i pagamenti online è stata la carta, che rappresenta il 48% delle transazioni. La quota delle soluzioni di pagamento elettronico, ovvero portafogli di pagamento e app mobili, è stata del 29%;
8) la grande maggioranza dei pagamenti ricorrenti è stata effettuata tramite addebito diretto, con i bonifici al secondo posto;
9) nel 2024, il 55% dei consumatori dell’Area dell’euro ha espresso una preferenza per le carte e altri pagamenti senza contanti quando pagavano in un negozio, mentre il 22% preferiva i contanti e il 23% non aveva una preferenza chiara. Le preferenze di pagamento dichiarate sono rimaste invariate dal 2022.
L’obiettivo dell’Area unica dei pagamenti in euro (SEPA, Single Euro Payments
Area) è quello di consentire al cittadino, all’impresa, alla Pubblica Amministrazione e a ogni altro operatore economico di effettuare e ricevere pagamenti in euro secondo regole, procedure operative e prassi di mercato uniformi. Alla SEPA aderiscono i Paesi della UE e anche altri Paesi non appartenenti alla UE. La SEPA rappresenta il naturale completamento del passaggio alla moneta unica per i pagamenti al dettaglio con strumenti diversi dal contante.
 Come indicato in uno studio della Banca d’Italia2, le trasformazioni intervenute negli anni più recenti sono di una portata tale da spingere molti a parlare di una vera rivoluzione digitale nel mercato dei pagamenti e, più in generale, dell’industria fi- nanziaria. Nel nuovo paradigma digitale anche le banche tendono a diventare “piat- taforme” che evolvono verso nuovi modelli di business in un contesto di crescente concorrenza. Le nuove sfide richiedono un’adeguata conoscenza dei processi in atto nel mercato degli strumenti di pagamento, per orientare le scelte dei diversi stake- holder e le politiche della stessa Banca centrale.
La Direttiva (UE) 2015/2366 sui servizi di pagamento (c.d. PSD2) d ha inteso potenziare la sicurezza, favorire l’innovazione e rafforzare la concorrenza nel mercato interno. Con tale normativa si sono aperti in Europa spazi del tutto nuovi per l’offerta di pagamenti digitali, consentendo tra l’altro a soggetti terzi di accedere ai conti della clientela per fornire servizi di pagamento innovativi.
 L’offerta di mezzi di pagamento non può peraltro prescindere da elevati livelli di sicurezza ed efficienza, quali presupposti necessari per consentire la massima diffu- sione degli stessi presso la clientela (consumatori e imprese, PA).
2 Banca d’Italia (2020), Il costo sociale degli strumenti di pagamento in Italia d , marzo. 10
   
























































































   8   9   10   11   12