Page 11 - ebook Pagamenti preview
P. 11
Va d’altro canto tenuto presente che anche l’Italia è tuttora caratterizzata da un ampio ricorso al contante e ai c.d. “strumenti di pagamento tradizionali”, principal- mente gli assegni, sebbene negli ultimi tempi si registri una progressiva crescita degli strumenti alternativi al contante: i pagamenti elettronici, i bonifici e gli addebiti di- retti SEPA e, soprattutto, le carte di pagamento.
Se, da un lato, occorre continuare a soffermare l’attenzione su detti strumenti di tipo tradizionale, visto pure il loro continuo adattamento alle nuove esigenze degli utilizzatori, dall’altro, è necessario seguire con attenzione l’evoluzione degli innovativi strumenti e connessi servizi di pagamento alla luce delle nuove tecnologie digitali che, unitamente alla progressiva diffusione di soluzioni Fintech e allo sviluppo di modelli di business open banking, configurano sempre più la banca proprio come una piattaforma per l’offerta di servizi di pagamento digitali.
In questo contesto si colloca anzitutto l’avvio della revisione della predetta diret- tiva sui servizi di pagamento, con l’adozione da parte della Commissione europea di un nuovo pacchetto legislativo sul Digital Finance (la c.d. PSD3) che comprende si- gnificativi interventi, tra l’altro, in ambito di digital identity, cryptoasset, stablecoin, DLT, tutela del consumatore, resilienza digitale.
Di strategico rilievo è inoltre l’azione volta a prevedere negli ordinamenti nazionali l’euro digitale, quale strumento alternativo all’uso del contante, iniziativa che intende associare al tratto caratterizzante della digitalizzazione dei nostri tempi quello, di fondamentale valenza sotto il profilo giuridico, dell’introduzione di una moneta avente corso legale. L’euro digitale, equivalente elettronico delle banconote e delle monete di euro, rappresenterebbe quindi una moneta virtuale parallela al contante, con corso legale e garantita dalla Banca Centrale Europea, da utilizzarsi per ogni ti- pologia di pagamento e accessibile a imprese e cittadini per pagare in modo più ve- loce, sicuro e innovativo. Inoltre l’euro digitale potrebbe costituire un’opzione per ridurre i costi complessivi e favorire l’impronta ecologica dei sistemi monetari e di pagamento.
Occorre quindi porre specifica attenzione ai profili di rilievo degli attuali sistemi di pagamento e dei connessi servizi offerti dagli operatori alla propria clientela, non- ché degli strumenti di pagamento a oggi in uso e di quelli in divenire, per coglierne i loro elementi caratterizzanti e per verificarne nel continuo il loro processo di evo- luzione. Ciò nell’ottica di fornire una visione d’insieme di tali complesse e correlate discipline, anche nell’ottica di contribuire all’adozione da parte degli operatori di strategie sul campo e nella relazione con la clientela.
PREMESSA
11