Page 9 - ebook Pagamenti preview
P. 9
Premessa
Il sistema dei pagamenti e con esso i servizi e gli strumenti di pagamento sono soggetti a una continua evoluzione, dovuta in primo luogo agli sviluppi della tecno- logia, della normativa e delle abitudini degli utilizzatori.
Sotto quest’ultimo profilo, da un recente documento della BCE1 sulle abitudini di pagamento dei consumatori dell’area euro emerge che:
1) la quota di pagamenti online nei pagamenti quotidiani dei consumatori continua
ad aumentare. Nel 2024, il 75% dei pagamenti quotidiani è stato effettuato al POS e il 4% sono stati pagamenti da persona a persona (P2P), mentre il 21% dei pagamenti quotidiani dei consumatori è stato effettuato online;
2) in termini di valore del pagamento, il 58% dei pagamenti quotidiani è stato ef- fettuato al POS, il 6% come pagamenti P2P e il 36% online;
3) il contante è stato il metodo di pagamento più frequentemente utilizzato al POS nell’area dell’euro ed è stato utilizzato nel 52% delle transazioni, ma la quota di pagamenti in contanti è diminuita;
4) in termini di valore, lo strumento di pagamento singolo più importante è stata la carta, con una quota del 45% mentre il contante ha avuto una quota del 39%;
5) il contante è stato il metodo di pagamento più frequentemente utilizzato per i pagamenti di piccolo valore al POS, in linea con le indagini precedenti. Per i pa- gamenti superiori a 50 euro le carte sono state il metodo di pagamento più fre- quentemente utilizzato;
6) il contante è stato il mezzo di pagamento dominante nelle transazioni P2P, rap- presentando il 41% di tali pagamenti. Le carte e le app mobili sono state utilizzate per il 33%, i bonifici per il 9% e i pagamenti istantanei per il 6% delle transazioni P2P;
1 Cfr. Banca Centrale Europea (2024), Study on the payment attitudes of consumers in the euro area (SPACE) d , dicembre.
9