Abbonati alla Libreria Digitale di ABICLoud o a sezioni di essa e accedi liberamente a tutti gli ebook di tuo interesse. ABICloud ti propone diverse soluzioni di abbonamento, contattaci e scoprile tutte.
Guida alla sicurezza per gli operatori di sportello
Isabella Corradini, Marco Iaconis
Condividi
Documento condiviso. La tua email è stata inviata correttamente
Crea una nuova lista
Aggiungi o rimuovi da lista
PRESENTAZIONE
Le rapine ai danni delle dipendenze bancarie e le modalità con cui vengono compiute impongono l’adozione di adeguate strategie di prevenzione e contrasto. La rapina, infatti, è un evento criminoso che può comportare un rischio per la sicurezza e per la salute dei dipendenti e dei clienti. La prevenzione richiede l’attenzione di tutto il personale bancario, dal momento che la sicurezza va interpretata come un modo di lavorare e di agire.
Sulla base dei dati statistici delle rapine ai danni delle banche, il volume affronta il tema della sicurezza antirapina con un approccio multidisciplinare. Si parte dall’analisi psico-sociologica del fenomeno criminoso, per passare all’interazione rapinatore-vittima e alle conseguenze derivanti dall’esposizione all’evento criminoso, per poi individuare le principali misure di protezione attivate dalle banche per contrastare le rapine ai danni delle proprie dipendenze.
Centrale è la descrizione delle best practice di prevenzione e gestione degli eventi criminosi, basate sui comportamenti umani e su un costante sviluppo della cultura della sicurezza.
In tale contesto si colloca la descrizione del pacchetto di misure antirapina introdotto dall’ultima versione del Protocollo Anticrimine ABI-Prefetture, condiviso nel 2021 con il Ministero dell’Interno. Il Protocollo, che ormai rappresenta una policy di sicurezza estendendo l’attenzione anche al fenomeno delle aggressioni a scopo non predatorio (oggetto di uno specifico focus di approfondimento), è integralmente pubblicato in Appendice al volume.
Infine, vengono descritte le iniziative di OSSIF che consentono alle banche di monitorare il rischio di rapine e furti e migliorare la protezione delle persone e dei beni, scegliendo i sistemi di difesa più appropriati.
Estremamente utile per gli operatori del settore l’Appendice con l’elenco aggiornato dei referenti delle Forze dell’ordine di tutte le province italiane.
INDICE
Prefazione Vittorio Rizzi
Premessa Giovanni Sabatini
1. Il rischio rapina La rapina come rischio nel Testo Unico della Salute e Sicurezza sul Lavoro Gli obblighi di valutazione La rapina nel codice penale
2. Gli attori della rapina Il rapinatore oggi Il modus operandi La vittima e le sue reazioni
3. Il protocollo antirapina: le soluzioni difensive La filosofia della sicurezza Il Protocollo anticrimine Il controllo degli accessi La vigilanza Il videocollegamento/la videosorveglianza La videoregistrazione Il sistema biometrico Il sistema anticamuffamento I sistemi di allarme Protezione perimetrale attiva/passiva I banconi blindati/area blindata ad alta sicurezza I sistemi per la gestione del contante. La centralizzazione dei mezzi forti Le mazzette fumogene La tracciabilità delle banconote Le procedure comportamentali codificate per operare in sicurezza La formazione anticrimine Valutazione del rischio Altri rischi
4. Le corrette procedure per la prevenzione L’ingresso in banca Le manomissioni Persone e comportamenti sospetti Il contante Il plico valori L’apparecchiatura ATM I sistemi di ripresa La pubblicizzazione delle misure antirapina
5. Come comportarsi in caso di rapina Cosa è importante tenere a mente. Indicazioni comportamentali Comportamenti consapevoli: importanza della formazione antirapina
6. Cosa fare dopo la rapina
7. La collaborazione con le Autorità di Sicurezza
8. Focus sulle aggressioni Il concetto di aggressività Il rischio aggressione nei luoghi di lavoro Prevenire le aggressioni sul lavoro Il modello organizzativo e i processi per la prevenzione e la gestione delle aggressioni Interventi tailor made Miglioramento continuo La formazione Interventi di natura sanitaria
9. OSSIF - Il Centro di Ricerca dell’ABI sulla sicurezza anticrimine Gli obiettivi Le attività Il data-base e le statistiche La collaborazione con le istituzioni. La community Informazione e formazione Comunicazione Come aderire
Appendice Dati statistici sulle rapine in banca Protocollo d’intesa per la prevenzione della criminalità ai danni delle banche e della clientela Referenti delle Forze dell’ordine