Page 14 - MK_2-2023
P. 14

   14
2-2023
L’Istituto per il Credito Sportivo, Banca per lo
sviluppo sostenibile
e inclusivo attraverso lo Sport e la Cultura, ha adottato una strategia che coniuga risultato economico, ritorno ESG e impatto sociale.
L’orientamento strategico dell’Istitu-
La piattaforma DELTA, realizzata
in partnership con OpenEconomics, sviluppa le metriche di sostenibilità e di impatto sociale per ogni impiego della banca.
re per il benessere comune svolgen- do il ruolo di Banca per lo sviluppo sostenibile e inclusivo attraverso lo Sport e la Cultura. Entrambi questi settori sono concordemente ricono- sciuti come aree di grande rilevanza economica e sociale1.
La misurazione degli impatti sociali
strategia gestionale che coniughi ri- sultato economico, ritorno ESG e im- patto sociale, attraverso misurazioni ex ante per singola iniziativa e in una politica di portafoglio”. Per ICS risulta dunque fondamentale misurare il va- lore sociale che, attraverso i progetti sportivi e culturali finanziati, si ge- nera e si distribuisce tra i portatori di interesse. Al tal fine, l’Istituto si è do- tato di strumenti per quantificare la sostenibilità dei progetti finanziati e il valore sociale da questi creato, sia in un’ottica consuntiva, che in una logi- ca preventiva di valutazione ex ante. Per la misurazione della sostenibilità delle iniziative è stato scelto il me- todo dell’analisi Multi-Criteria2 e de- gli score ESG (Environmental, Social, Governance), mentre per la misura- zione dell’impatto sociale, la scelta si è orientata verso l’indicatore SROI, Social Return on Investments, che misura in termini monetari il ritorno sociale sugli investimenti.
 Elisa Bottoni, Mauro Marsella, Istituto per il Credito Sportivo
L’
 to, teso alla realizzazione congiun-
ta di valore economico e sociale, ha
una finalità chiara e definita: lavora-
In qualità di banca pubblica, l’Istitu- to per il Credito Sportivo si impegna a sostenere il progresso e lo sviluppo nel campo dello sport e della cultura, contribuendo così all’arricchimen- to della società nel suo complesso. L’obiettivo primario è quello di pro- muovere la sostenibilità in entrambi questi ambiti, comprendendo sia gli aspetti economici che quelli sociali. Lo scopo sociale si è tradotto nell’o- biettivo strategico del Piano Indu- striale 2020-23 e del Piano di Sviluppo Sostenibile 2022-23 di “adottare una
 1 Vedi: Rapporto Il Pil dello Sport, Istituto per il Credito Sportivo, 2022; Osservatorio Valore Sport, The Euro- pean House Ambrosetti, 2023; Osservatorio sullo Sport System italiano, Banca IFIS 2022; Rapporto Io sono Cultura 2022, Fondazione Symbola.
2 Majumder (2015), Multi-Criteria Decision Making.
  















































































   12   13   14   15   16