Page 13 - MK_2-2023
P. 13

 - La rilevazione delle emissioni di scope 3 è ancora più complessa. In questo parametro rientrano le emissioni indirette, quindi legate alle controparti della banca, comprendendo anche quelle relative alla catena del valore dell’impresa affidata. Catena non univoca e per la quale sarebbe auspi- cabile una definizione di perimetro adeguatamente circoscritta, anche al fine di rendere le disclosure confrontabili.
• Template 3: vengono richieste delle metriche di allineamento a livello set- toriale (ad esempio intensità carbonica) rispetto allo scenario IEA (Inter- national Energy Agency) NZE 2050. Il template può essere valorizzato in fase di phase-in attraverso delle stime; l’informativa diventa obbligatoria a partire da giugno 2024.
• Template 9: prevede l’informativa, sia pure su base volontaria, di allinea- mento alla tassonomia non limitata alle controparti che redigono la DNF e che passa sotto il nome di BTAR (Banking Book Taxonomy Alignment Ratio). È qui di tutta evidenza che le difficoltà già esposte per il GAR si amplificano perché ci si riferisce a controparti che non hanno alcun obbli- go di divulgazione delle informazioni. Si può ricorrere, in questo caso, a proxy come il TAC (Taxonomy Alignment Coefficient) che prevede di defi- nire l’allineamento dei singoli finanziamenti sulla base dell’allineamento del settore di riferimento, con tutti i limiti del caso.
Conclusioni
La sfida del dato ESG per le banche è, quindi, particolarmente impattante e comporta l’adeguamento di processi e procedure, l’acquisizione di nuove e necessarie conoscenze professionali e coinvolge e fa evolvere in modo signi- ficativo il rapporto banca impresa. In questo scenario un ruolo importante lo assumono le realtà e le istituzioni che rendendo fruibili, laddove possibile e nel rispetto della normativa, dati oggi non accessibili, possono contribuire ad accelerare e a rendere più efficace il percorso verso dati sempre più di qualità.
Marco Carminati, Responsabile Sostenibilità - Gruppo Sella Luca Saprio, Vice Responsabile Crediti - Gruppo Sella
La rilevazione delle emissioni di scope 3 è ancora più complessa. In questo parametro rientrano le emissioni indirette, quindi legate alle controparti della banca
2-2023 13



























































































   11   12   13   14   15