Page 17 - MK_2-2023
P. 17
La metrica SROI (Social Return On Investment)
Lo SROI (acronimo di Social Return On Investment) è una metrica impie- gata per la misurazione del valore non finanziario di un progetto d’in- vestimento8. Lo SROI, basato sulla più tradizionale analisi costi-bene- fici, consente la stima e la valoriz- zazione dei benefici e dei costi non monetari attraverso l’utilizzo di ap- positi processi di conversione atti a ricondurre gli impatti sociali tangi- bili a grandezze finanziarie suscetti- bili di misurazione, comparazione e calcolo.
La struttura tecnica dell’indicatore SROI rapporta il valore attuale dei benefici generati dall’investimen- to con il valore attuale dei costi necessari all’implementazione del progetto finanziato. Il numeratore dell’indicatore cattura il valore fi- nanziario di tutti i benefici (e pos- sibili costi) sociali ascrivibili all’in- vestimento, al netto degli effetti di drop-off9, il decadimento del be- neficio nel tempo, e deadweight10, la quota di beneficio sociale che si sarebbe verificata anche in assen- za dell’investimento. Il denomina- tore dell’indicatore misura i costi capex e opex dell’opera. Le gran- dezze presenti al numeratore e al denominatore sono misurate lungo
la durata dell’ammortamento del prestito e sono opportunatamente attualizzate per un tasso di sconto sociale11.
Per gli impieghi del settore sportivo della banca, sono considerati cinque principali benefici sociali, riconosciu- ti come correlati all’incremento della pratica sportiva, e alle caratteristiche dell’impianto:
1. risparmio delle spese sanitarie; 2. valore monetario dell’eventuale
inclusione dei NEET;
3. riduzione del tasso di criminalità; 4. monetizzazione del valore del
tempo libero per gli interventi riguardanti infrastrutture atte a ospitare spettatori;
5. impatto ambientale dell’impian- to.
La fattorizzazione dei benefici è re- alizzata attraverso catene probabili- stiche che associano, all’incremento della pratica sportiva legata alla co-
8 Per una panoramica dell’indicatore si veda il seminale contributo di Millar e Hall. Millar, R., & Hall, K. (2013). So- cial Return on Investment (SROI) and performance management. Public Management Review, 15(6), pp. 923-941.
9 Con il trascorrere del tempo, è probabile che la quantità di beneficio sociale diminuisca. Se dovesse rimanere invariata, è verosimile che possa essere influenzata da altri fattori. Il drop-off è usato per contabilizzare
questo processo, riducendo progressivamente il rilascio dei benefici durante l’ammortamento del mutuo.
10 Il deadweight è la misura della quantità di beneficio che sarebbe avvenuta anche nel caso in cui il finanzia-
mento della banca non avesse avuto luogo.
11 Il valore attuale dei benefici e dei costi è ottenuto scontando il relativo flusso di cassa al saggio di sconto
sociale, in quanto il progetto riguarda la funzione di benessere di una collettività.
La struttura tecnica dell’indicatore SROI rapporta il valore attuale dei benefici generati dall’investimento con quello dei costi necessari all’implementazione del progetto finanziato
2-2023 17