Page 17 - MK_3-2023
P. 17
•rendicontazione periodica (ad esempio, rendiconto costi e oneri, rendiconto titoli, rendiconto del- le gestioni di portafoglio).
Sono sottratti alla disciplina del for- mato elettronico i seguenti elementi che non costituiscono informativa:
contratto medesimo, previa ac- quisizione dell’originale firmato dal cliente. Ove il contratto qua- dro costituisca anche la sede per fornire al cliente le informazioni precontrattuali, il contratto nella sua interezza (comprensivo del-
• il questionario di profilatura, te- nuto conto che esso si sostanzia nella raccolta di informazioni dal cliente. In tal caso l’informatizza- zione costituisce una facoltà degli intermediari (ed è dunque intera- mente rimessa alle rispettive va- lutazioni discrezionali) e non già un obbligo;
• il contratto quadro per la presta- zione dei servizi di investimento la cui conclusione soggiace alle pertinenti norme del codice civile e all’art. 23 TUF che ne prescrive il requisito della forma scritta ad substantiam e l’obbligo di conse- gna al cliente di un esemplare del
le informative precontrattuali) è soggetto all’obbligo della forma scritta con firma olografa o firma elettronica avanzata laddove pre- viste;
• PRIIPs KID e informativa IDD, fat- ta eccezione nel caso in cui sia stato concluso il contratto per la firma elettronica avanzata. L’e- stensione a tali informative del regime sul formato elettronico è contemplata dalla proposta sulla Retail Investment Strategy pre- sentata dalla Commissione euro- pea il 24 maggio 2023.
In via facoltativa, la nuova disciplina sul formato elettronico può essere
Sono sottratti alla
disciplina del formato elettronico il questionario di profilatura, il
contratto quadro per la prestazione dei servizi di investimento, il PRIIPs KID e l’informativa IDD
3-2023 17