Page 7 - MK_3-2023
P. 7
accessibili a tutti. Lo scenario in continuo mutamento, l’invecchiamento della popolazione, la polarizzazione della ricchezza, la sostenibilità, la tutela delle risorse familiari, la parità di genere – anche in ambito finanziario – sono solo alcune delle tematiche al centro degli incontri rivolti a tutti i cittadini.
In un mondo in cui le decisioni finanziarie hanno un impatto significativo sulla vita delle persone, Banca Widiba ha deciso di instaurare anche importanti par- tnership, come quella con FEduF, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, creata dall’Associazione Bancaria Italiana. Tra le iniziative av- viate con la Fondazione dell’ABI, il “Progetto per le Scuole” porta nelle classi di tutta Italia i programmi di educazione finanziaria di FEduF, con lezioni sud- divise per grado scolastico, dalle elementari alle superiori. Numerosi momenti di divulgazione vengono promossi anche
grazie al contributo dei Consulenti finan-
ziari e delle Consulenti finanziarie della
rete, figure centrali che ricoprono un
ruolo sociale sempre più cruciale e che, in
concerto con la direzione comunicazione
della banca, contribuiscono alla diffusio-
ne della cultura economica e finanziaria.
Gli effetti a catena dell’approccio e del-
la cultura aziendale ricadono quindi,
allo stesso modo, sull’ecosistema inter-
no, sui prodotti, sui clienti e anche sugli
stakeholder. Esistono numerose riprove
del fatto che le aziende in grado di acco-
gliere una forza lavoro plurale tendano a
generare una gamma più ampia di idee e
prospettive che stimola la creatività, l'in-
novazione e la rappresentatività. Questo,
a sua volta, può aiutare le banche a sviluppare nuovi prodotti e servizi che rispondano meglio alle esigenze di tutti i clienti, rafforzando ulteriormente la relazione con loro. Ma, soprattutto, questo contribuisce a considerare come una risorsa l’unicità di ciascuno, per costruire un ambiente di lavoro sempre più equo, inclusivo e scevro da stereotipi di genere. Si tratta di valori in cui la banca crede e sui quali è da sempre focalizzata. In particolare, i valori legati alla DE&I sono centrali in Banca Widiba e si declinano attraverso numerosi aspetti. Ad esempio, sono diverse le nazionalità a oggi rappresentate in azien- da, ben cinque: Italia, Romania, Albania, Thailandia, Iran e Marocco. Mentre, per ciò che riguarda l’equità di genere, la presenza femminile si attesta al 49% dell’organico e all’80% della prima linea del management. Non per ultimo, la banca ha una concreta parità salariale, con un rapporto retributivo calcolato sulla media degli stipendi donna-uomo pari sostanzialmente a 1 (98%).
Gli effetti a catena dell’approccio e della cultura aziendale ricadono allo stesso modo sull’ecosistema interno, sui prodotti, sui clienti e anche sugli stakeholder
3-2023 7