Page 8 - MK_3-2023
P. 8
Donne e Denaro: una sfida per l’inclusione
Questo impegno è confermato anche dalle numerose attività e progettualità valoriali realizzate soprattutto sul lungo periodo. A titolo di esempio, dal 2018 la banca porta avanti il progetto WOW - Women of Widiba, con l’obiet- tivo di diffondere, tramite piani formativi ed eventi, la consapevolezza del valore delle donne sia in ambito economico sia nel campo della consulenza finanziaria. Proprio con lo scopo di porre le basi per favorire una maggio- re inclusione femminile nella gestione finanziaria del patrimonio, nel 2022 Banca Widiba ha promosso e avviato il progetto di ricerca nazionale “Donne e denaro: una sfida per l’inclusione”, condotto in collaborazione con il Di- partimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Per la prima volta in Italia sono stati analizzati quei fattori che, ancora oggi, ostacolano le donne nella gestione del denaro, andando ad approfondire le credenze stereotipiche che ancora riguardano questo ambito. La fotografia che ci restituisce la ricerca mostra un gap relativo al rapporto col denaro an- cora da colmare fra uomini e donne nel nostro Paese. Innanzitutto, emerge che in Italia quasi 1 donna su 3 non risulta avere fonte di reddito (per gli uomini la proporzione è 1 su 5), mentre le donne che hanno una fonte in- tegrativa di reddito sono la metà rispetto agli uomini. Nello specifico, dalla ricerca si evince che le donne, nonostante si considerino capaci di investire, percepiscano ancora come insufficienti le loro conoscenze in ambito finan- ziario (fig. 1).
Fig. 1
Come valuti le tue conoscenze finanziarie?
Fonte: Università Cattolica del Sacro Cuore, Banca Widiba
8 3-2023
Con lo scopo di favorire una maggiore inclusione femminile nella gestione
finanziaria, è stato avviato il progetto di ricerca nazionale Donne e denaro: una sfida per l’inclusione