Page 10 - MK_3-2023
P. 10

 Le risultanze hanno confermato che l’aspetto culturale continua a rappre- sentare il principale ostacolo a una reale parità tra uomo e donna in ambito finanziario, a cominciare dall’idea che il denaro sia esclusivamente uno stru- mento per affrontare emergenze, spesso connesse alla cura dei figli o della casa, e non un elemento utile a soddisfare i propri desideri e obiettivi perso- nali. Un tema centrale emerso, in particolare, nel laboratorio condotto con le lavoratrici non esperte in materia di investimenti finanziari, è poi quello del poco tempo che le donne hanno a disposizione per sé e che incide ne- gativamente sulla possibilità di informarsi e di formarsi, a vantaggio di una gestione affidata ai componenti maschili del nucleo familiare.
Considerazioni conclusive
Come rendere quindi più attrattiva ed efficace la comunicazione di una maggiore consapevolezza finanziaria rivolta alle donne? Un punto cruciale evidenziato dal laboratorio è quello di promuovere un linguaggio più diffe- renziato sui temi della finanza in cui anche le donne si possano riconoscere. Grande parte delle difficoltà viene infatti attribuita al linguaggio e all’ap- proccio ancora fortemente influenzati da stereotipi di genere nell’offerta delle soluzioni finanziarie, che portano le donne a sentirsi a disagio di fronte a decisioni di tipo economico-finanziario e a svalutare le proprie competen- ze. Tutte condizioni che le allontanano da una gestione diretta delle proprie risorse, piccole o grandi che siano.
      10 3-2023
 Un tema centrale emerso fra le lavoratrici è quello del poco tempo che le donne hanno a disposizione per sé e che incide negativamente sulla possibilità di informarsi e formarsi
  





























































































   8   9   10   11   12