Page 12 - MK_4-2023
P. 12
ziative ha assunto gradi di maturità differenti: per alcune i target più ambiziosi inseriti nei recenti piani strategici sono spiegati anche dagli impegni, volontari, che hanno sot- toscritto per aderire ad “alleanze”, in particolare la Net Zero Banking Alliance, iniziativa delle Nazioni Uni- te2, o il Finance for Biodiversity Ple- dge lanciato dalla Finance for Biodi- versity Foundation3.
ficienza energetica degli immobili e alla loro riqualificazione. Da un’ana- lisi su un campione di banche con- dotta da Prometeia a metà 2022 nel mercato italiano si è osservato che l’offerta di mutui per la sostenibilità energetica garantisce uno sconto sul tasso di interesse intorno a 10 punti base a clienti che acquistano un im- mobile di classe energetica B o supe- riore (standard virtuoso del mercato) oppure dimostrano un miglioramen- to della performance energetica del proprio edificio (sia nel caso di mutui certificati dall’Energy Efficient Mort- gage Initiative, EEMI, sia in casi non certificati da questa label).
In termini di volumi la rilevanza di questa tipologia di mutui sul totale del portafoglio ipotecario del siste- ma bancario italiano è raddoppiata nell’ultimo anno anche se natural- mente la quota relativa è ancora contenuta4. Stanno aumentando anche i prodotti per le imprese: sul mercato si osserva la diffusione dei sustainability-linked loans, prestiti agganciati a obiettivi di riduzione delle emissioni da parte delle im- prese, finanziamenti agevolati per il sostegno della transizione e lo stan- ziamento di plafond per progetti del PNRR sulla transizione ecologica.
In Italia circa il 90% degli immobili appartiene alla classe energetica C o inferiore. La bassa presenza di im-
Molti di questi target riguardano lo sviluppo dell’offerta di credito green. Negli ultimi anni la maggior parte degli istituti finanziari italiani ha ag- giornato la propria offerta di prodot- ti legati alla sostenibilità. Dal lato dei “mutui green” sono stati inclusi nei contratti condizionalità legate all’ef-
2 La Net-Zero Banking Alliance, guidata dall’industria e convocata dalle Nazioni Unite, riunisce un gruppo globale di banche che si impegnano ad allineare i loro portafogli di prestiti e investimenti con emissioni nette zero entro il 2050.
3 Il Finance for Biodiversity Pledge è un impegno collettivo del settore finanziario a dare un contributo posi- tivo alla biodiversità attraverso le proprie attività e investimenti. L’impegno è stato lanciato nel 2020 da un gruppo di 26 istituzioni finanziarie durante il Nature for Life Hub e il vertice sulla biodiversità dell'Assem- blea generale delle Nazioni Unite. Da allora, il numero dei firmatari è salito notevolmente.
4 L’incidenza osservata è calcolata sui dati di un campione di banche aderenti all’iniziativa di riconoscimento dei mutui green dell’European Mortgage Federation.
L’offerta di mutui per la sostenibilità energetica garantisce uno sconto sul tasso di interesse intorno a 10 punti base a clienti che acquistano un immobile di classe energetica B o superiore
12 4-2023