Page 9 - MK_4-2023
P. 9

 Obiettivo: domande mirate volte a comprendere gli obiettivi;
Constato: analisi delle risposte per valutare i punti di preoccupazione del cliente;
Consulenza: si offre consulenza personalizzata.
Conclusioni
L’evoluzione del comparto assicurativo è in corso e l’industria di riferimento si sta adattando al fine di rispondere a nuove esigenze.
Per andare incontro a questo cambiamento si sta cercando di ottimizzare l’e- sperienza vissuta dal cliente, rendendo il linguaggio utilizzato più semplice, chiaro e diretto al fine di eliminare quelle barriere/difficoltà incontrate fino ad oggi dalla clientela stessa nell’approcciare un mondo con una complessa natura tecnica.
Nella stessa direzione in cui sta andando il modello formativo di Insurance Lab si muove anche il marketing
assicurativo, sempre più orienta-
to a toccare il lato emozionale
dei clienti.
Per affrontare queste difficoltà le compagnie assicurative po- tranno pertanto adottare alcune strategie:
• Comunicazione chiara
• Educazione e consulenza
• Servizio clienti dedicato
• Trasparenza e divulgazione In conclusione, Insurance Lab sta già compiendo grandi progressi nella promozione dell’innova- zione (del settore assicurativo) sul lato commerciale, sebbene il suo lavoro sia solo all’inizio. Per questo, con lo sviluppo delle tecnologie e con l’interesse delle compagnie assicurative, è possi- bile prevedere che quest’ultimo possa giocare un ruolo chiave nella definizione del futuro del- le assicurazioni.
Sonia Marena, Responsabile Bancassicurazione - Crédit Agricole Italia
      Data l’evoluzione del comparto assicurativo, si sta cercando di ottimizzare l’esperienza del cliente, semplificando l’approccio a un mondo con una complessa natura tecnica
   4-2023 9
 
















































































   7   8   9   10   11