Page 11 - MK_5-2023
P. 11
Fig. 1
Il contributo delle componenti ESGR alla costruzione della reputazione delle brand bancarie operanti nel mercato italiano
Fonte: BVA Doxa - ESGr FinancialLab 2022 - Base: popolazione bancarizzata 18-74 (5.000 interviste anno).
Il tema ESG è più che in passato da analizzare con molta attenzione
e trattare con grande cura, specie nella comunicazione
ne nelle pratiche dei criteri ESG nel business.
È superfluo ricordare gli eventi che si sono succeduti e sommati negli ultimi 3 anni: inevitabile che que- sti impattassero sulle percezioni dei consumatori. Misuriamo dal 2019 il mood verso le azioni concrete di sostenibilità dei brand e da dati re- centissimi, raccolti nei primi 15 gior- ni di settembre 2023, sul contesto e sullo scenario emerge un crescente scetticismo (e negatività) che porta all’attenzione come il tema ESG – importante – sia più che in passato da analizzare con molta attenzione e trattare con grande cura, specie nella comunicazione.
Perché? Ci sono almeno due di- mensioni – illustrate a seguire – che emergono con forza dalla nostra analisi sugli italiani:
1. lo scetticismo, per cui molto è washing e non concreta azione;
2. la (scarsa) conoscenza e familia- rità con i concetti di sostenibilità, ESG, responsabilità sociale che limitano i consumatori nel farsi una idea precisa e “entrare nel merito” delle cose;
Analizziamole singolarmente:
1. la percezione di washing è prevalente e in forte crescita.
Il 47% degli italiani ritie- ne che la sostenibilità e
la responsabilità socia- le dei brand siano
solo operazioni di facciata, il dato già elevato in assoluto, è reso ancor più significa- tivodalconfrontoconil passato (fig. 2);
2. la conoscenza e la familia-
rità dei concetti legati alla soste- nibilità è ancora troppo limitata e cresce lentamente.
5-2023 11