Page 32 - MK_5-2023
P. 32

Rubrica pubbliredazionale A cura di CRIF
   Cresce l’open banking in Italia: innovare con nuovi customer insight
  32 5-2023
  L’era digitale ha trasformato Lo studio conferma trend posi- sia cambiato anche il profilo de-
radicalmente la nostra vita
quotidiana, inclusi i modi in cui gestiamo le nostre finanze per- sonali.L’openbankinghaavviato una profonda trasformazione del settore finanziario, consentendo la condivisione sicura dei dati fi- nanziari dei clienti tra banche, isti- tuzioni finanziarie non bancarie e fornitori di servizi finanziari di ter- ze parti attraverso l’utilizzo di API. La diffusione dell’open banking in Italia si può definire ancora in uno stadio iniziale ma sta crescen- do rapidamente. CRIF, grazie alla propria posizione di leadership nell’offerta di servizi e soluzio- ni di open banking ai principali player nazionali e internazionali dal 2019 (anno in cui ha ottenu- to la licenza AISP proprietaria), ha realizzato un Market Outlook che delinea il profilo degli utenti di open banking nel nostro Pae- se, analizzando le caratteristiche,
i bisogni, le attitudini creditizie e le abitudini di pagamento.
tivi nella diffusione dei servizi di open banking. Nel primo se- mestre 2023, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, è aumentato del 30% il numero di utenti che connettono almeno un conto e continua l’aumento del tasso di successo1 da parte dei consumatori digitali, con un in- cremento del 6,2% (fig. 1).
Come cambia il profilo degli utenti di open banking in Italia
Interessante sottolineare come
gli utenti che approcciano l’open banking, concludendo con succes- so la procedura di Access2Account. Nelladistribuzionepersesso,au- menta l’incidenza del 25% delle donne. I dati evidenziano inoltre un più marcato spostamento del- la distribuzione anagrafica degli utenti verso classi più anziane, con un 6% di popolazione che si sposta dalla Generazione Z alle generazioni successive – Xennials, Generazione X e Baby Boomers – a testimonianza dell’evoluzione cul- turale che vede anche i Boomer e
Fig. 1
   Tasso di successo del processo di Access2Account
 Fonte: CRIF
 1 Il tasso di successo, ovvero il numero di volte in cui il processo scarica e analizza i dati di conto, è calcolato sui tutti gli utenti che hanno avviato la procedura di accesso dei propri dati di conto. Ricordiamo infatti che il processo di open banking richiede al consumatore due distinte interazioni: la prima è la fornitura del consenso a condividere i dati di conto, cui segue l’autenticazione a mezzo SCA (Strong Customer Authentication) sul proprio conto corrente.
  



















































































   30   31   32   33   34