Page 39 - MK_1-2024
P. 39

 to, applicabile a tutti i contratti a di- stanza, richiede al professionista di provvedere affinché il consumatore possa recedere dal contratto anche utilizzando “una funzionalità di re- cesso”.
Questa funzionalità “è indicata dalle parole “recedere dal contratto qui” o da una inequivocabile formula- zione corrispondente in modo facil- mente leggibile.
Una volta compilata la dichiarazio- ne di recesso, il consumatore la pre- senta mediante una funzionalità di conferma identificata dalle parole “conferma recesso” o altra formu- lazione altrettanto inequivocabile e il professionista conferma l’avvenu- ta ricezione su supporto durevole, comprensivo del contenuto e di data e ora di trasmissione (parr. 3-4).
La direttiva impone agli intermediari di assistere il consumatore fornendogli gratuitamente spiegazioni adeguate sulle caratteristiche essenziali del contratto
La funzionalità di recesso è disponi- bile in maniera continuativa per tut- to il periodo in cui può essere eserci- tato il diritto di recesso. Essa figura in modo ben visibile sull’interfaccia online ed è facilmente accessibile al consumatore” (par. 1).
Ad avviso del legislatore europeo, la predetta funzionalità dovrebbe ga- rantire che i consumatori possano re- cedere da un contratto con la stessa facilità con cui possono concluderlo. Il professionista dovrebbe quindi for- nire al consumatore una funzionalità di recesso facilmente reperibile, di- sponibile in maniera continua e chia- ramente visibile durante il periodo di recesso, anche fornendo collegamen- ti ipertestuali che conducano il consu- matore alla funzionalità di recesso” (cfr. considerando 37, prima parte).
In sede di recepimento, gli Stati membri possono prevedere che i consumatori non siano tenuti a pa- gare alcun importo allorché recedo- no da un contratto di assicurazione.
Il diritto alle spiegazioni adeguate
La direttiva impone agli intermediari di prestare assistenza al consumato- re fornendogli gratuitamente – pri- ma della conclusione del contratto – spiegazioni adeguate sulle sue ca- ratteristiche essenziali: ciò per con- sentirgli di valutare se il contratto e i servizi accessori proposti sono effet- tivamente adatti alle sue esigenze e alla sua situazione finanziaria (art. 16-quinquies, par. 1).
Se l’intermediario utilizza strumenti online interamente automatizzati,
1-2024 39
























































































   37   38   39   40   41