Page 4 - MK_1-2024
P. 4
Il nuovo regolamento europeo sui bonifici istantanei
4
1-2024
L’Instant Payments L
Regulation (IPR) è
il regolamento sui bonifici istantanei pubblicato a
marzo 2024 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. La diffusione dei pagamenti istantanei rappresenta una priorità strategica sia per la Commissione europea, sia per l’Eurosistema, in quanto strumento necessario a perseguire l’ammodernamento e la crescita della competitività dei servizi di pagamento europei nel panorama globale.
Bonifici istantanei: the new normal?
Luca Riccardi, ABI
Lo scorso 19 marzo 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’U- nione europea il regolamento sui bonifici istantanei c.d. “Instant Payments Regulation” - IPR1. Sulla spinta di questo intervento legislativo, ci si attende ora un cambio di marcia nella diffusione dei bonifici istantanei e un’accele- razione verso una sempre maggiore digitalizzazione del mercato dei paga- menti europei.
La piena adozione dei pagamenti istantanei rientra tra le priorità strategiche sia della Commissione europea2 sia dell’Eurosistema3, che hanno più volte richiamato nelle rispettive strategie sui pagamenti al dettaglio il ruolo chiave che questo strumento riveste per perseguire l’obiettivo di ammodernare e accrescere la competitività dei servizi di pagamento europei, rafforzando il ruolo dell’euro nel panorama globale.
I bonifici istantanei sono una realtà nel contesto europeo fin dal 2017, quan- do lo European Payments Council - EPC4 ha avviato lo schema SEPA Instant Credit Transfer - SCT Inst (v. box).
Pur con una costante crescita sia in termini di Prestatori di Servizi di Paga- mento (PSP) aderenti allo schema (fig. 1) sia in termini di numero di opera- zioni di pagamento (fig. 2) il legislatore europeo ha ritenuto che l’impegno
1 Regolamento (UE) 2024/886 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 marzo 2024 che modifica i re- golamenti (UE) 260/2012 e (UE) 2021/1230 e le direttive 98/26/CE e (UE) 2015/2366 per quanto riguarda i bonifici istantanei in euro.
2 Link: Strategia sui pagamenti al dettaglio della Commissione europea, 24 settembre 2020.
3 Link: Strategia sui pagamenti al dettaglio dell’Eurosistema, approvata a novembre 2019 e aggiornata dap-
prima a ottobre 2020 e successivamente a novembre 2023.
4 Lo European Payments Council (EPC) è un’associazione non-profit formata da 78 membri (PSP e associazioni
di PSP), istituita nel 2002, che svolge il ruolo di gestore degli schemi di pagamento SEPA e degli schemi ad essi correlati. Attraverso un costante dialogo con le autorità e gli stakeholder a livello europeo, sostiene e promuove l’integrazione e lo sviluppo dei pagamenti europei.