Page 6 - MK_1-2024
P. 6
Fig. 2
Diffusione dello schema SCT Inst in termini di numero di operazioni (area SEPA)
L’uso dello schema SCT Inst è cresciuto in modo costante sin dal suo avvio: a livello europeo, alla fine del 2023 il numero di bonifici istantanei rappresenta il 16,82% del totale dei bonifici (SCT + SCT Inst).
Fonte: European Payments Council
Per perseguire questi obiettivi, il regolamento si sviluppa su quattro linee portanti, a cui corrispondono i quattro pilastri dell’iniziativa legislativa:
1. favorire la diffusione dei bonifici istantanei garantendo la piena disponi-
bilità di questo servizio;
2. equiparare le commissioni del servizio di bonifico istantaneo a quelle del
bonifico ordinario, al fine di accrescerne l’accessibilità;
3. accrescere la fiducia degli utilizzatori nella sicurezza dei bonifici istanta-
nei mediante preventiva verifica del beneficiario;
4. rimuovere le inefficienze dei processi di controllo sulle sanzioni finanzia-
rie c.d. “sanction screening” preservando allo stesso tempo l’efficacia dei presidi.
Quali misure prevede il regolamento?
a. L’obbligo di offerta dei bonifici istantanei
Per conseguire il primo obiettivo – garantire la piena disponibilità dei pa- gamenti istantanei e accelerarne la diffusione – l’IPR prevede che tutti i PSP che offrono ai propri clienti il servizio di bonifico ordinario in euro dovranno offrire obbligatoriamente anche i bonifici istantanei in euro. In altre parole, a tutti i clienti che già si avvalgono del servizio di bonifico, dovrà essere of- ferta la possibilità di:
6 1-2024
L’IPR prevede che tutti i PSP che offrono ai propri clienti il servizio di bonifico ordinario in euro dovranno offrire obbligatoriamente anche i bonifici istantanei in euro