Page 7 - MK_1-2024
P. 7

 • eseguire bonifici istantanei in euro, da tutti i propri conti di pagamento e mediante tutti i canali dispositivi attraverso i quali possono disporre boni- fici ordinari in euro (ad esempio tramite home banking, mobile banking, sportelli automatici, terminali self-service, filiale o telefono); ciò anche per i bonifici istantanei “a pacchetto” (c.d. “bulk”);
• ricevere bonifici istantanei in euro su tutti i conti di pagamento su cui possono ricevere bonifici ordinari in euro.
L’obbligo di offerta si applica a tutte le categorie di PSP, con la differenza che gli Istituti di Pagamento (IP) e gli Istituti di Moneta Elettronica (IMEL) sa- ranno chiamati a offrire obbligatoriamente il servizio di bonifico istantaneo solamente dal momento in cui sarà garantito loro l’accesso diretto ai sistemi di regolamento: ciò avverrà grazie alle modifiche che la stessa IPR apporta alla direttiva 98/26/CE (c.d. “Settlement Finality Directive”) e alla direttiva (UE) 2015/2366 (c.d. “Payments Services Directive 2”) e che dovranno essere recepite in ciascuno Stato membro entro 12 mesi dall’entrata in vigore dell’I- PR, consentendo così di rimuovere i vincoli giuridici a tale accesso diretto sin qui presenti nella normativa UE.
Per perseguire gli obiettivi di armonizzazione e di integrazione del mercato dei pagamenti anche in riferimento all’offerta dei bonifici istantanei, il le- gislatore europeo ritiene “essenziale che tali operazioni siano trattate con- formemente a un insieme comune di norme e requisiti”. Per tale ragione, accanto all’obbligo di offerta dei bonifici istantanei, l’IPR fissa condizioni specifiche per l’esecuzione del servizio, che riguardano il momento della rice- zione dell’ordine di pagamento, il trattamento, l’accredito, e la data valuta. Sulla base di questi requisiti, il bonifico istantaneo dovrà essere offerto senza limitazioni di orario su tutti i canali dispositivi online resi disponibili dai PSP, fatta eccezione per eventuali momenti di interruzione del servizio dovuti ad
   Per armonizzare e integrare il mercato dei pagamenti, il legislatore europeo ritiene essenziale che tali operazioni siano trattate conformemente
a un insieme comune di norme e requisiti
   1-2024 7
 



























































































   5   6   7   8   9