Page 7 - MK_2-2024
P. 7

  Il plafond rotativo di Banca Mediolanum
In virtù degli accordi tra Banca Mediolanum e le Fondazioni Antiusura, la Banca ha istituito un plafond rotativo (box 1) di 4.700.000 euro, che consente di poter erogare prestiti sino a 20.000 euro a persona a un tasso di interesse simbolico dell’1,25% e senza chiedere alcuna garanzia all’assistito. Dal 2009 sono state aiutate oltre 650 famiglie in tutta Italia per un erogato totale di oltre 5,5 milioni di euro (dati a marzo 2024, ndr). Il Prestito di soccorso, in questi 15 anni, è diventato un’ancora di salvezza per molte famiglie, italia- ne e straniere, poiché non solo aiuta a soddisfare le criticità immediate, ma promuove anche l’empowerment finanziario, la ripartenza economica e la responsabilità di ciascuno nel contrarre un debito consapevole.
Un ruolo chiave è giocato dai volontari delle fondazioni e dei centri di ascol- to Caritas, spesso ex bancari che, insieme ai consulenti finanziari, si occu- pano dell’assistenza e dell’orientamento dei beneficiari verso una gestione
Box 1
   L’istituzione di un plafond rotativo
In 15 anni erogati oltre 5,5 milioni di euro, aiutate più di 650 persone.
In virtù degli accordi tra Banca Mediolanum e le Fondazioni Antiusura, la Banca ha istituito un plafond rotativo di 4.700.000 euro per prestiti sino a 20.000 euro a persona, con tasso di interesse simbolico dell’1,25%.
Tre giorni i tempi di erogazione.
Dal 2009 aiutate oltre 650 famiglie in tutta Italia per un erogato totale di oltre 5,5 milioni di euro (dati a marzo 2024, ndr).
• Fondazione San Bernardino a Milano, attiva in Lombardia (2009)
• Fondazione San Gaudenzio, nelle provincie di Novara, Verbano-Cusio-Ossola e
Vercelli (2013)
• Fondazione San Matteo Apostolo di Bologna, attiva in Emilia-Romagna (2016)
• Fondazione Santi Simplicio e Antonio di Tempio Pausania, attiva in Sardegna
(2016)
• Fondazione Santa Maria del Soccorso di Genova, attiva in Liguria (2017)
• Fondazione Antiusura Beato Giuseppe Tovini di Verona, attiva in Veneto (2018)
• Fondazione Salus Populi Romani di Roma, attiva nel Lazio (2019)
• Fondazione Ss. Mamiliano e Rosalia di Palermo, attiva in Sicilia (2019)
• Fondazione San Giuseppe Moscati di Napoli, attiva in Campania (2020)
• Fondazione Zaccheo di Crotone, attiva in Calabria (2021)
• Fondazione San Nicola e Santi Medici di Bari, attiva in Puglia (2022)
• Fondazione Jubilaeum di Avezzano, attiva in tutto l’Abruzzo (2022)
• Fondazione Beato Cardinale Dusmet di Catania, attiva in Sicilia (2023)
• Fondazione San Matteo Apostolo di Cassano allo Ionio, attiva in Calabria (2023)
• Fondazione Toscana per la Prevenzione dell’Usura ETS, attiva in Toscana (2024)
  Il Prestito di soccorso è diventato importante
per molte famiglie
anche per promuovere l’empowerment finanziario e la ripartenza economica
   2-2024 7
 




































































   5   6   7   8   9