Page 5 - MK_2-2024
P. 5

  Fig. 1
dei capitali allo scopo di generare una circolarità virtuosa di ricchezza. Ad esempio, assai positive in tal senso, e da favorire, sono realtà quali il credito cooperativo, il microcredito...”.1
La responsabilità inizia mettendo in pratica i principi dell’etica sociale all’in- terno della banca nella operatività di ogni giorno: qualsiasi ruolo si ricopra all’interno del sistema finanziario, l’impegno individuale a “fare bene” è fondamentale: “La sanità del sistema, del mercato finanziario dipende dalla sanità delle singole persone e dalle singole azioni che vi vengono attuate”.2 La possibilità, da parte delle banche, di recepire e mettere in pratica gli in- segnamenti trasmessi dai documenti ecclesiastici in ambito economico-fi- nanziario, ispirati a principi di socialità, solidarietà e reciprocità, deve essere affidata a iniziative concrete che sappiano coniugare la funzione sociale del credito e il ruolo degli intermediari per aiutare persone che si trovano in condizioni di disagio economico per motivi lavorativi, familiari e di salute. Si ricordano, ad esempio, le moratorie che le Banche concedono, nonché le diverse iniziative di primo sostegno finanziario per imprese e famiglie colpite da calamità naturali.
Nel caso di Banca Mediolanum, dove umanità e risultati economici si coniu- gano costantemente (perché se non si produce profitto diventa difficile an- che produrre impegno concreto con azioni solidali), gli insegnamenti della dottrina sociale della Chiesa hanno sempre trovato il giusto ascolto.
Un segno concreto di questo atteggiamento è avvenuto con l’introduzione del Prestito di soccorso per stare al fianco delle Fondazioni antiusura e forni-
1 Oeconomicae et Pecuniariae Quaestiones (n. 16), 6 gennaio 2018, Congregazione per la Dottrina della Fede e del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.
2 Oeconomicae et Pecuniariae Quaestiones (n. 19), 6 gennaio 2018, Congregazione per la Dottrina della Fede e del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.
  Principali motivazioni del sovraindebitamento
 Fonte: Banca Mediolanum
   Le famiglie che si
trovano in situazioni di sovraindebitamento si ritrovano in un circolo vizioso dove il pagamento degli interessi e dei debiti accumulati diventa un peso insostenibile
   2-2024 5
 






















































































   3   4   5   6   7