Page 16 - MK_3-2024
P. 16

 La revisione della PSD2 si sostanzia in due distinti atti legislativi della CE: un Regolamento per i prestatori di servizi di pagamento e una Direttiva per l’autorizzazione e la vigilanza delle banche
deve tenere in giusta considerazione che la Commissione europea si basa proprio sull’esperienza maturata in ambito EPC con il Rulebook SPAA per proporre che lo scambio dei dati finanziari – oggetto del citato Re- golamento – avvenga nell’ambito di appositi schemi definiti dal mercato a livello europeo e prevedendo una remunerazione che sia ragionevole, mutuando il principio introdotto dal recente Regolamento europeo sui dati (Data Act)7.
Quali sono le prospettive nel prossimo futuro?
Sono tante le nuove iniziative in corso di definizione a livello europeo. Con riferimento ai temi trattati in questo articolo, rileva in particolare la propo- sta di revisione della PSD2 pubblicata dalla Commissione europea (CE) nel giugno 2023 per far fronte all’impegno di garantire l’adeguatezza e l’ag- giornamento delle norme applicabili al settore dei pagamenti, tenendo in dovuta considerazione le evoluzioni del mercato e promuovendo al tempo stesso lo sviluppo dei pagamenti istantanei in Europa (a tal riguardo, si con- sideri la recente pubblicazione del Regolamento sui pagamenti istantanei8. La proposta della CE di revisione della PSD2 si sostanzia in due atti legislati- vi distinti: un Regolamento (Payment Services Regulation - PSR) contenente norme direttamente applicabili per i prestatori di servizi di pagamento e una Direttiva (PSD3) contenente le norme relative all’autorizzazione e alla vigilanza degli istituti di pagamento e degli istituti di moneta elettronica, in- tegrando la disciplina prevista dalla Direttiva sulla moneta elettronica (E-mo- ney Directive - EMD)9. Questa ulteriore evoluzione della normativa sui servizi di pagamento si concentra su alcuni specifici aspetti, tra cui, in particolare, il contrasto alle nuove tipologie di frode diffuse negli anni recenti, il miglio- ramento dei diritti dei consumatori e il funzionamento dell’open banking (anche recependo le indicazioni fornite nel tempo attraverso la normativa
7 Regolamento (UE) 2023/2854 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2023 riguardante norme armonizzate sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo e che modifica il regolamento (UE) 2017/2394 e la direttiva (UE) 2020/1828 (regolamento sui dati).
8 Regolamento (UE) 2024/886 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 marzo 2024 che modifica i rego- lamenti (UE) n. 260/2012 e (UE) 2021/1230 e le direttive 98/26/CE e (UE) 2015/2366 per quanto riguarda i bo- nifici istantanei in euro. Al riguardo si segnala l’articolo “Bonifici istantanei: the new normal?“ pubblicato nel n. 1-2024 della rivista MK.
9 L’iter legislativo è in corso al momento della redazione e pubblicazione del presente articolo.
16
3-2024


























































































   14   15   16   17   18