Page 17 - MK_3-2024
P. 17

 di secondo livello, ad esempio Opinion, Q&A EBA, ecc.), ponendo attenzione alle condizioni di concorrenza per ga- rantire un piano di gioco livellato tra banche e soggetti non bancari e raffor- zare l’armonizzazione e l’applicazione delle norme.
Come sottolineato dal legislatore euro- peo sin dall’inizio del processo di revi- sione della PSD2, essa non deve essere intesa come una “rivoluzione”, bensì come una “evoluzione” della norma- tiva vigente. Un lavoro di fine-tuning rispetto all’esistente, mirato a porre dei correttivi/miglioramenti in base a quanto appreso con l’esperienza dei primi anni di applicazione della PSD2.
Attendiamo dunque di conoscere l’esito dell’iter legislativo europeo!
                                     Prospetto di sintesi
• Con l’evoluzione dell’open banking e dei pagamenti istantanei ci si attende un mercato dei pagamenti più veloce, più sicuro e più conveniente per il cliente.
• La banca non è più entità unica della relazione col cliente, ma si apre all’intera-
zione con più soggetti che offrono servizi al cliente “digitale”.
• Questa “apertura” rappresenta una grande novità che prelude a un nuovo modo di fare banca e di trattare le informazioni/i dati del cliente secondo logiche di
collaborazione e cooperazione.
• C’è una rinnovata spinta verso un mercato unico digitale grazie a nuove propo-
ste normative e a iniziative europee di standardizzazione di processi e soluzioni
che traguardano il futuro.
• Il mercato unico digitale può trarre beneficio dall’espansione di questo concet-
to di “accesso aperto ai dati” che, avviato e regolato nell’ambito dei servizi di pagamento, si può estendere a tutti i settori economici, per sviluppare un’eco- nomia basata su “dati aperti” e soluzioni interoperabili, in cui tutti gli attori scambiano su base paritaria e reciproca i dati raccolti pressi clienti e previo loro consenso, per l’offerta di nuovi servizi, a beneficio di consumatori e imprese.
• È in corso l’indirizzamento delle principali criticità emerse nella prima fase dello sviluppo dell’open banking anche attraverso iniziative “coopetitive” che con- sentano un’equa ripartizione del valore tra tutti gli operatori coinvolti (ad esem- pio, SPAA).
 Cinzia Sippelli, Servizio Sistemi di Pagamento - ABI
Marco Altamura, Vice President, Payments Cash Management & Open Banking, IMI Corporate & Investment Banking Division - Intesa Sanpaolo
  Come sottolineato dal legislatore europeo, il processo di revisione della PSD2 non deve essere inteso come una rivoluzione, bensì come un’evoluzione della normativa vigente
                   3-2024 17
 















































































   15   16   17   18   19