Page 19 - MK_3-2024
P. 19
A partire dal 2018, un complesso framework normativo si è progressivamente definito, soprattutto sul piano degli adempimenti in materia di informativa pubblica
Framework normativo in materia di informativa ESG
Fonte: WTW, 2024
mentoditrasparenza,cheintroduce obblighi di informativa per alcune imprese e alcuni partecipanti ai mer- catifinanziari,imponendol’obbligo di indicare la quota delle loro attivi- tà in linea con la tassonomia. La pub- blicazione della quota delle attività verdi allineate con la tassonomia permetterà di confrontare impre- se e portafogli di investimento. Le imprese che lo desiderano possono fare affidamento sulla tassonomia dell’UE per pianificare la propria transizione climatica e ambientale e reperire i finanziamenti per la tran- sizione. I partecipanti al mercato finanziario che lo desiderano posso- no usare la tassonomia dell’UE per progettare prodotti finanziari verdi e credibili”.
Conseguentemente al Piano di Azione, la stessa Commissione pub- blicava il c.d. “Sustainable Finance Package”, un primo pacchetto di proposte legislative, tra cui il suc- cessivo Regolamento (UE) 2019/2088 “Sustainable Finance Disclosure Re- gulation” (SFDR) e il Regolamento (UE) 2020/852 (Regolamento Tasso- nomia).
A partire dal 2018, un complesso fra- mework normativo si è quindi pro- gressivamente definito, soprattutto sul piano degli adempimenti in ma- teria di informativa pubblica (fig. 1). Se dovessimo delineare un primo chiaro spazio riservato alle Politiche di remunerazione nel solco del Piano d’azione della Commissione, proba- bilmente dovremmo fare riferimen-
Fig. 1
3-2024
19