Page 21 - MK_3-2024
P. 21

  Fig. 2
  Guida sui rischi climatici e ambientali -
Aspettative di vigilanza in materia di gestione dei rischi e informativa
 Fonte: BCE, 2020
Nella stessa direttrice si muove anche il successivo aggiornamento degli Orientamenti per sane politiche di remunerazione ai sensi della diretti- va 2013/36/UE (luglio 2021) dell’EBA, nel momento in cui si auspica che la politica di remunerazione dell’En- te sia coerente con gli “obiettivi di rischio” dello stesso, compresi gli obiettivi relativi ai rischi ambientali, sociali e di governance.
Nell’aprile 2022 è la volta di Banca d’Italia pubblicare le proprie “Aspet- tative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali” rivolte agli interme- diari direttamente vigilati.
Il documento di Banca d’Italia, che segue il 37° aggiornamento delle Disposizioni di Vigilanza in cui era stato affermato il principio che i si- stemi retributivi debbano definirsi anche in coerenza con gli obiettivi di finanza sostenibile, si muove nel solco programmatico della BCE, pre- sentando un primo insieme di aspet- tative in merito all’integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali, nei sistemi di governo e controllo, nel RAF e nella disclosure.
In particolare, all’interno dell’Aspet- tativa n. 3 ritroviamo un perfetto
  Il documento di Banca d’Italia presenta un insieme di aspettative sull’integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle aziende, nei sistemi di governo e controllo, nel RAF e nella disclosure
   3-2024 21
 
























































































   19   20   21   22   23