Page 28 - MK_3-2024
P. 28

 Il programma #Respect
               28
3-2024
Nel 2023, Banco
BPM ha avviato il programma Disability Management
per gestire e accompagnare la disabilità in azienda, promuovendo
un cambiamento culturale, agevolando azioni
di inclusione
delle persone
con disabilità e migliorando i processi aziendali
in funzione del loro coinvolgimento.
L’inclusione è un viaggio e per aiutarci a trovare la nostra mappa dobbiamo saper riconoscere diversità e inclusione.
Diversità vuol dire riconoscere le differenze tra le persone, le loro identi- tà e le loro storie personali e professionali.
Il viaggio di inclusione di
Banco BPM: il progetto
Disability Management
Roberto Speziotto, Banco BPM
L’
Inclusione significa accogliere e valorizzare incondizionatamente queste dif- ferenze e ritenere che rappresentino una ricchezza per l’azienda e non solo. È importante accogliere la diversità e promuoverla perché può offrire mi- gliori prospettive finanziarie, favorire innovazione e generare maggiore creatività.
All’interno di un’organizzazione veramente rispettosa e inclusiva, le persone collaborano con efficienza, senso di coinvolgimento e appartenenza.
E se le organizzazioni sono intraprendenti nel tutelare esigenze diverse, ognuno ha la possibilità di crescere e avere successo a livello professionale.
Banco BPM ha intrapreso da tempo il viaggio di inclusione della diversità perché è uno dei valori fondamentali del nostro secolo e fa parte della nostra storia.
Abbiamo iniziato con il programma #Respect che ci ha permesso di definire cosa è per noi il valore del “rispetto”, elemento indispensabile per accogliere la diversità superando gli stereotipi e impegnandoci, ogni giorno, a creare una realtà aziendale che sia più equa e inclusiva, in cui ogni individuo si sen- ta accettato e rispettato per ciò che è.
Nel nostro viaggio di inclusione stiamo affrontando temi quali la genitoriali- tà, la cura, il divario di genere e di generazioni, la disabilità e neurodiversità che hanno un impatto importante per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e dei risultati aziendali.
                   










































































   26   27   28   29   30