Page 36 - MK_3-2024
P. 36

 • Fonte: Rivista1;
• Lingua: Inglese.
L’intento è stato, quindi, quello di prediligere articoli pubblicati su ri- viste scientifiche peer-reviewed, per ragioni principalmente di rigore scientifico. Successivamente, è sta- to seguito un approccio narrativo e un’ulteriore selezione basata sull’a- nalisi del titolo e dell’abstract degli articoli appartenenti al primo quar- tile in termini di numero di citazioni ricevute, privilegiando, ove possibi- le, gli articoli più recenti.
Il risultato della ricerca e della sele- zione è riportato nella tav. 1, dove per ogni argomento degli SDG (Ar-
trattati da ciascun punto del mani- festo ReWorld sopra citato, abbiamo deciso di de-strutturarli in più argo- menti, in modo da garantire un’ana- lisi più completa e approfondita.
È stato così ottenuto un campione di 366 articoli. Gli articoli selezionati sono stati poi analizzati per indivi- duare le caratteristiche e le dimen- sioni di interesse per la costruzione del questionario. L’analisi degli arti- coli scientifici pubblicati su vari argo- menti di interesse ha quindi portato alla creazione di un quadro concet- tuale, con l’obiettivo di fornire una visione onnicomprensiva suddivisa in Macroaree di tutti i parametri di in-
teresse. Le dimensio- ni del quadro sono state poi convertite in domande com- ponenti il questio-
nario.
L’utilizzo di una
revisione sistema- tica della lettera- tura scientifica ha quindi garantito una visione il più possibile completa sui temi di inte- resse, con l’obiettivo di rendere esplicita e comprensibi- le la complessità intrinseca che ca- ratterizza la sostenibilità, e in par- ticolare la dimensione sociale di
quest’ultima.
 gomento), viene riportata la parola chiave utilizzata (Parola chiave), il numero complessivo (Totale) di arti- coli recuperati e di quelli selezionati (Filtro). Data la varietà di argomenti
  36 3-2024
1 Si tratta di un filtro specifico del database Scopus.
 L’utilizzo di una revisione sistematica della letteratura scientifica ha reso esplicita e comprensibile la complessità intrinseca propria della sostenibilità
    



















































































   34   35   36   37   38