Page 5 - MK_3-2024
P. 5
armonizzazione nel mercato europeo dei pagamenti al dettaglio, e andando a regolamentare i nuovi servizi basati sull’accesso ai conti e i soggetti abilitati a offrirli.
Un focus particolare della nuova normativa è stato rivolto al tema della con- correnza tra operatori bancari e non bancari e tra prodotti/canali di paga- mento al fine di ampliare le possibilità di scelta del cliente/consumatore, in un contesto di maggior sicurezza e tutela, tenendo conto del rapido sviluppo che caratterizza il mercato dei pagamenti.
Fig. 1
L’autenticazione forte del cliente (Strong Customer Authentication - SCA)
L’introduzione di nuovi servizi e di nuovi attori nel mercato dei pagamenti ha comportato la necessità di maggiori presidi di sicurezza per ridurre le frodi, accrescere la fiducia degli utenti nei pagamenti elettronici e, in ultima istan- za, favorire l’utilizzo dei servizi di pagamento online.
A tal fine, la PSD2 ha introdotto requisiti più rigorosi per l’autenticazione degli accessi ad app bancarie/internet banking e per l’autorizzazione dei pa- gamenti online. Ci riferiamo alla cosiddetta SCA - Strong Customer Authenti- cation che prevede che l’autenticazione forte del cliente debba essere basata sull’uso di due o più elementi (“fattori”) di autenticazione.
I nuovi servizi informativi e dispositivi normati dalla PSD2
Come accennato sopra, con la PSD2 vengono regolamentati i servizi basati sull’accesso ai conti sviluppati autonomamente dal mercato negli anni prece- denti e i soggetti abilitati a offrirli. In particolare:
Il passaggio da PSD1 a PSD2
Fonte: Intesa Sanpaolo
Un focus particolare
della nuova normativa è stato rivolto al tema della concorrenza tra operatori bancari e non bancari
e tra prodotti/canali di pagamento
3-2024 5