Page 7 - MK_3-2024
P. 7
I servizi appena descritti si basano sul concetto di “apertura” nel senso di accesso ai dati sui conti pagamento; per questo, vengono comunemente det- ti servizi di “open banking”. Si tratta di un nuovo paradigma che cambia il modo in cui banche, operatori non bancari (in particolare fintech) e clienti si relazionano nel mercato dei servizi di pagamento: dal modello tradizionale, in cui la banca offre servizi ai suoi clienti, al modello in cui è il cliente a sce- gliere il soggetto che meglio gli consente di accedere a diversi servizi e che gli offre il maggior valore aggiunto.
AISP
Gli AISP raccolgono e aggregano le informazioni su uno o più conti di pagamento dell’utente (previo consenso esplicito) senza mai utilizzare o archiviare i dati e le credenziali dell’utente per fini diversi dalla prestazione del servizio.
PISP
I PISP lavorano tipicamente a favore di un beneficiario (commerciante/sito inter- net di commercio elettronico) con il quale intrattengono una relazione contrat- tuale per l’offerta di servizi di disposizione di ordini di pagamento sul proprio sito web. I PISP, quindi, fanno da tramite tra l’utente del servizio di pagamento e la Banca del pagatore e avviano la transazione (previo consenso esplicito) senza mai detenere i fondi e utilizzare o archiviare i dati e le credenziali dell’utente per fini diversi dalla prestazione del servizio.
Fig. 3
Il rilascio del consenso per l’accesso ai conti
* Nel caso di inizia- lizzazione di un bonifico da par- te di un PISP, una volta autorizzata l’operazione da parte dell’utente, la sua banca ese- gue il bonifico con le consuete moda- lità.
Fonte: Intesa Sanpaolo
I servizi di open banking rappresentano un nuovo paradigma che cambia
il modo in cui banche, operatori non bancari e clienti si relazionano nel mercato dei servizi di pagamento
3-2024 7