Page 36 - MK_6-2024
P. 36
I risultati sembrano suggerire che passare dall’educazione alla propagazione finanziaria sia un vero e proprio cambio di paradigma nella lettura della cultura finanziaria
Questo si traduce in un dato molto chiaro: l’indicatore di soddisfazione per il value for money è pari al 78% tra chi riceve una consulenza evolu- ta, ben 12 punti in più rispetto a chi riceve una consulenza di base (66%). Un vantaggio che si riflette sulla banca – che consolida la propria rela- zione con il cliente – e sull’investito- re, che vive la consulenza non come un costo da giustificare, ma come un investimento nel proprio equilibrio finanziario.
Cambio di paradigma
I dati analizzati lungo questo per- corso delineano un modello a cerchi concentrici in cui, come un sasso lan- ciato in uno stagno, la consulenza evoluta propaga consapevolezza nei diversi ambiti della pianificazione fi- nanziaria, generando benefici per il
cliente, per la banca e con implica- zioni anche di natura sociale.
I risultati sembrano suggerire che passare dall’educazione alla propa- gazione finanziaria non sia solo una variazione terminologica, ma un vero e proprio cambio di paradigma nella lettura della cultura finanziaria dell’investitore italiano.
In questo scenario, la banca non solo coglie opportunità di sviluppo e raf- forzamento della relazione, ma resti- tuisce valore alla collettività, assumen- do un ruolo attivo – e socialmente responsabile – nella diffusione di una cultura finanziaria più consapevole. Perché questo cambiamento si rea- lizzi pienamente, e perché tale ruolo possa essere esercitato in modo au- torevole ed efficace, è però necessa- rio che l’opportunità del cambio di paradigma venga riconosciuta e so- stenuta anche a livello istituzionale.
36 6-2024
Il valore della consulenza evoluta: i 6 KPI
Fonte: Osservatorio AIPB-BVA Doxa
Sara Galli, Business Account Manager - BVA Doxa
Alessia Scaunich, Junior Analyst - AIPB (Associazione Italiana Private Banking)
Fig. 11