Page 5 - MK_6-2024
P. 5
ma soprattutto estensivamente accettato2,3, motivo per cui è spesso preferito alle soluzioni cashless.
La preferenza per i pagamenti in contanti può ridurre la trasparenza finan- ziaria, favorendo l’economia sommersa in quanto rende le transazioni meno tracciabili. Inoltre, frena i benefici intrinsechi della digitalizzazione, come la maggiore efficienza e la riduzione dei costi per le imprese e in genere per il sistema. Tra i principali ostacoli all’adozione dei pagamenti digitali vi è la scarsa alfabetizzazione digitale4 e finanziaria, per superare questo divario, è quindi essenziale promuovere l’educazione finanziaria e digitale, e poten- ziare le infrastrutture tecnologiche.
Seppur a ritmo più lento rispetto alla media europea il transato legato a pagamenti con carta in Italia è comunque in crescita (fig. 1), sebbene abbia registrato nel 2024 un rallentamento rispetto all’anno precedente (8% vs 11%). Si conferma però una solida crescita del numero di transazioni per un totale di 5,2 Mld (+15,6% vs 2023), che evidenzia il continuo trend di dimi- nuzione dello scontrino medio (da 45,50 euro nel 2023 a 42,8 euro nel 2024), il che indica come i pagamenti con carta vengano sempre più utilizzati nella vita quotidiana per acquisti di importo contenuto5,6.
In un contesto di crescita sostenuta dei pagamenti digitali, il contactless (sia con carte che con wallet NFC7) si attesta come la modalità di pagamento
Fig. 1
2 Banca d’Italia, L’utilizzo del contante in Italia: evidenze dall’indagine della BCE “Study on the use of cash by households” (2019).
3 Easier said than done: why Italians pay in cash while preferring cashless (Banca d’Italia, 2022).
4 Indice di digitalizzazione dell’economia e della società (DESI) (European Commission, 2022).
5 Osservatorio Innovative Payments, I pagamenti digitali nel 2024 (Polimi, 2024).
6 I pagamenti digitali in Italia raggiungono i 223 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2024 (+8,6% rispetto a
un anno fa) (Polimi, 2024).
7 Wallet NFC: portafoglio digitale che utilizza la tecnologia NFC per effettuare pagamenti senza contatto
Pagamenti con carta in Italia: il transato (Mld di euro)
Fonte: Osservatorio pagamenti digitali Polimi (2024)
tramite dispositivi elettronici come ad esempio i telefoni cellulari.
La preferenza per i pagamenti in contanti può ridurre la trasparenza finanziaria, favorendo l’economia sommersa
in quanto rende le transazioni meno tracciabili
6-2024 5