Page 7 - MK_6-2024
P. 7
Dal punto di vista dell’analisi del comportamento dei consumatori, secondo un’indagine di Ipsos Multi finanziaria Retail Market, il 62% dei baby boo- mer oggi predilige i metodi di pagamento cashless, un aumento significativo rispetto al 55% registrato nel 2022, evidenziando come queste tecnologie stiano trovando sempre più consensi trasversali alle diverse generazioni. Questa tendenza si inserisce in un panorama più ampio: un’altra indagine Ipsos condotta a novembre 2024, rivela che l’80% degli italiani considera i pagamenti digitali uno strumento utile per semplificare l’accesso ai servizi bancari e ridurre le disuguaglianze, favorendo così una maggiore inclusione finanziaria e quindi sociale. Un’attitudine rafforzata nel periodo post-pan- demico, durante il quale l’industria dei pagamenti digitali si è distinta per il suo impegno nell’innovare l’esperienza utente e nel generare fiducia, riu- scendo a coinvolgere anche le fasce di popolazione più lontane dal digitale e dai temi finanziari.
Intesa Sanpaolo: pioniere per wallet e wearable payments
Intesa Sanpaolo crede fortemente nel valore dei wallet e wearable per in- crementare l’utilizzo di metodi di pagamento digitali e ha infatti investito attivamente nella diffusione di questi strumenti, diventando la banca lea- der in Europa per ampiezza delle principali soluzioni di wallet internazio- nali. In Italia, è stata la prima Banca a offrire wallet e soluzioni innovative come SwatchPAY!, a cui sono seguiti nel 2023 il lancio del Payment Ring e, l’anno scorso, del Payment Bracelet. Anello e braccialetto sono realizzati in collaborazione con Tapster, un’azienda tecnologica svedese partner di Intesa Sanpaolo, e possono essere utilizzati in modo sicuro e intuitivo per effettuare pagamenti contactless con un tap, appoggiando il wearable sul terminale di pagamento. Il Payment Bracelet consente, oltre alla funzio-
Nell’analisi del
comportamento dei consumatori, emerge che il 62% dei baby boomer predilige i metodi di pagamento cashless, un aumento significativo rispetto al 55% del 2022
6-2024 7