Page 5 - Antiriciclaggio+ preview
P. 5

1
2
3
4
    rischio mediante algoritmi predefiniti (Cap. 2). Le parti successi- ve approfondiscono la relazione tra indicatori di anomalia e liceità degli algoritmi, con la storia dei vincoli e delle riflessioni sull’uso di criteri deterministici, sulla secretazione e conoscibilità delle regole, sulle esigenze future dove emergono le nuove necessità derivate dai big data e dall’intelligenza artificiale, in un contesto normativo sinergico ai principi di protezione dei dati personali trattati che propongono algoritmi antropocentrici (Cap. 3). Nel Cap. 4, infine, si propone una riflessione sui risultati ottenuti in relazione all’approccio basato sul rischio e quello antecedente, unitamente ai contributi del sistema informatico di ausilio, con i primati conseguiti.
L’edizione 2022
La nuova edizione dell’e-book multimediale è stata aggiornata e ampliata con le seguenti novità:
▪ Le nuove linee guida EBA sull’adeguata verifica della clientela e sui fattori di rischio
▪ Le misure di sicurezza per i rischi ICT
▪ La decisione di esecuzione UE relativa alle clausole contrattuali
tipo tra titolari del trattamento e responsabili del trattamento
▪ Le recenti sentenze sul ruolo di ausilio del software
▪ I provvedimenti per garantire la privacy nell’intelligenza artifi- ciale e nell’esternalizzazione di servizi
▪ Il futuro assetto AML/CFT europeo
▪ Lenuovestatistichesulleoperazionisospetteeclassidirischio.
      Q
2
1
d
T
5
  













































































   3   4   5   6   7