Page 12 - ASSOFIN 2023 preview
P. 12
12
PRESENTAZIONE
compliance, avvalendosi del lavoro di apposite commissioni tecniche permanenti, che si riuniscono periodicamente, e di gruppi di lavoro, istituiti di volta in volta per affrontare specifiche tematiche ritenute ciclicamente rilevanti. ASSOFIN interloquisce costante- mente con i regulators e le Authorities di settore, facendosi portavoce degli interessi e delle esigenze delle Associate. Quando ritenuto opportuno si avvale anche del contri- buto di consulenti esterni. Tra i temi oggetto di analisi, commento e confronto, nonché di pareri rilasciati a favore di singole Associate, vi sono tutte le questioni giuridiche, normative e regolamentari e i cambiamenti macroeconomici che interessano le attività di erogazione del credito al consumo e dei mutui immobiliari.
Statistiche: La produzione di dati statistici sui comparti rappresentati costituisce una delle attività primarie dell’Associazione al fine di monitorare l’andamento del mercato e contribuire ad accrescere la conoscenza dello stesso. L’attività di indagine statistica si realizza principalmente attraverso la redazione di due osservatori, l’“Osservatorio ASSO- FIN sul credito al consumo” e l’“Osservatorio ASSOFIN sul credito immobiliare erogato alle famiglie consumatrici”, i cui frequenti report sono a disposizione dei contributori sul database associativo.
L’Associazione, inoltre, collabora attivamente con la Federazione Eurofinas alla redazio- ne delle statistiche europee sul credito alle famiglie, realizzate con il contributo delle diverse associazioni nazionali e pubblicate con frequenza trimestrale.
Ricerche e Studi: L’Associazione realizza, in partnership con prestigiosi istituti di ri- cerca, numerose ricerche di mercato a favore delle Associate. Tali indagini forniscono approfondimenti, anche di carattere qualitativo, su particolari aspetti dei mercati rap- presentati. ASSOFIN, inoltre, partecipa alla redazione di importanti studi di approfondi- mento realizzati con autorevoli partner specializzati e disponibili tramite sottoscrizione.
Formazione: ASSOFIN organizza e sviluppa corsi di formazione prevalentemente in modalità e-Learning tramite una piattaforma tra le più avanzate e flessibili, realizzata grazie alla collaborazione con primarie società di tecnologia. I corsi vengono realizzati con la supervisione scientifica di importanti realtà di formazione, come SDA Bocconi e Università di Roma “Tor Vergata”. I percorsi didattici ASSOFIN si distinguono per l’ele- vata qualità dei contenuti, per il costante aggiornamento alle nuove normative e per l’aderenza ai più severi requisiti di formazione. L’offerta didattica è focalizzata sui vari segmenti operativi nell’ambito del credito alle famiglie ed affinity e copre le seguenti aree: - IVASS, OAM, Antiriciclaggio, Privacy - GDPR, Trasparenza, Responsabilità Ammi- nistrativa (D.Lgs. 231/01). Punto forte del catalogo ASSOFIN sono inoltre i corsi mirati alle reti esterne, quali dealer, agenti e mediatori. Molti operatori scelgono la piattaforma e-Learning ASSOFIN anche per l’erogazione di corsi personalizzati.
Rapporti con i Consumatori: In funzione dell’importanza che, nell’ambito delle attività delle Associate, riveste il rapporto con i clienti, ASSOFIN attribuisce il massimo rilievo al rapporto con i consumatori e con le loro Associazioni; parimenti essenziale è considera- to un costruttivo dialogo con i mass media. L’Associazione è costantemente impegnata a contribuire alla trasparenza ed alla migliore conoscenza del comparto del credito al consumo e immobiliare; essa si propone quindi come costante riferimento informativo per i clienti e per gli organi di informazione e si mette a disposizione per affrontare eventuali problemi e controversie di carattere generale e per fornire approfondimenti e chiarimenti. In tale prospettiva l’appartenenza all’Associazione significa l’assunzione di