Page 14 - ASSOFIN 2023 preview
P. 14

 14
PRESENTAZIONE
impegni precisi nei confronti delle famiglie e delle persone che si rivolgono al mercato dei finanziamenti. Essa pertanto ha promosso alcune iniziative a tutela dei consumatori:
• ha adottato un Codice di comportamento ispirato a principi di trasparenza e chiarez- za nei confronti dei consumatori; aderire all’Associazione significa condividerne non soltanto la lettera ma anche lo spirito;
• ha reso operativo Monitorata® www.monitorata.it, un sito contenente utili indica- zioni, fornite in forma chiara, semplice e concisa sul credito al consumo e sui mutui immobiliari nonché un calcolatore gratuito a disposizione dei consumatori che per- mette di determinare la rata sostenibile;
• ha realizzato il progetto “ALLA PARI”, nato per favorire la creazione di un rapporto paritario fra chi eroga i finanziamenti e chi li richiede. Le Associate aderenti all’ini- ziativa sottopongono le loro campagne pubblicitarie al vaglio dell’Istituto dell’Auto- disciplina Pubblicitaria; solo le campagne che avranno ottenuto parere favorevole potranno utilizzare il marchio “ALLA PARI” che, in questo modo, evidenzierà l’impe- gno verso la trasparenza degli operatori;
• ha siglato negli ultimi anni, con alcune tra le più importanti Associazioni dei Consu- matori, diversi Protocolli di intesa finalizzati a migliorare il rapporto tra intermediari e clienti in termini di qualità ed efficienza. Tra i Protocolli siglati si ricordano i seguenti:
– Protocollo d’intesa ASSOFIN-ABI-Associazioni dei Consumatori sull’offerta di polizze accessorie ai
finanziamenti, finalizzato ad accrescere il grado di consapevolezza della clientela in merito alle caratteristiche delle diverse tipologie di servizi e prodotti assicurativi offerti e, nel contempo, agevolare l’accesso ad opportune coperture assicurative;
– Protocollo d’intesa ASSOFIN-Associazioni dei Consumatori partecipanti al tavolo “Associazioni Consumatori-ASSOFIN” su finanziamenti contro cessione del quinto dello stipendio/pensione (CQSP) e delegazioni di pagamento, finalizzato a promuovere best practice nel comparto CQSP, prevenendo il verificarsi di eventuali casi di sovraindebitamento e garantendo la massima trasparenza ed efficienza operativa da parte di tutti i soggetti coinvolti nella catena distributiva;
– Protocollo di Intesa ASSOFIN-Associazioni dei Consumatori sulla conciliazione paritetica, valido strumento di risoluzione stragiudiziale delle controversie, alternativo al giudice o all’Ar- bitro Bancario Finanziario, che permette di poter risolvere in modo semplice e rapido le controversie tra intermediari bancari e finanziari e consumatori nel settore del credito al consumo.
ASSOFIN
20122 Milano - Corso Italia, 17
Tel. (02) 865437 - 865450 - 865488 Fax (02) 865727
Internet: www.assofin.it E-mail:[email protected]




















































































   12   13   14   15   16