Page 9 - guida tassazione 2024_preview
P. 9

 Introduzione
 L’edizione 2024 della Guida alla tassazione delle attività finanziarie fornisce un quadro completo e aggiornato delle rilevanti novità presenti nei provvedimenti varati dal legislatore e nei numerosi e dettagliati chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate, anche con riguardo alle cosiddette cripto-attività. Tra i provvedimenti approvati particolare rilievo assumono:
– le disposizioni di attuazione e di coordinamento delle norme, contenute nella
legge n. 197/2022, in materia di imposta sostitutiva sugli utili e sulle riserve
di utili esteri;
– la modifica apportata al decreto 4 maggio 1999, recante “Individuazione di
Stati e territori aventi un regime fiscale privilegiato”;
– le disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati
strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione delle sperimentazioni
Fintech;
– le modifiche alla disciplina dei piani di risparmio a lungo termine (Pir);
– le misure inserite nella legge di bilancio 2024 sui redditi finanziari ovvero: la
rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni negoziate e non negoziate nei mercati regolamentati, le modifiche all’Ivafe e al regime fiscale delle plusvalenze da partecipazioni qualificate realizzate da società ed enti non residenti, l’esclusione dei titoli di Stato dal calcolo dell’Isee, il computo delle plusvalenze da cessioni di metalli preziosi;
– le disposizioni inserite nei primi decreti delegati di attuazione della delega per la riforma del sistema fiscale riguardanti la residenza fiscale degli investitori (persone fisiche e società), la tassazione delle società controllate estere (Cfc) e i cambiamenti apportati all’Irpef.
Riguardo alla delega, i possibili ulteriori importanti riflessi sulla tassazione delle attività finanziarie vengono trattati in un apposito paragrafo.
9
 


















































































   7   8   9   10   11