Page 6 - MK_1-2023
P. 6

  Con riferimento alle politiche retributive, infatti, illimity si impegna a offri- re pacchetti retributivi che garantiscono equità nel trattamento e analizza sistematicamente benchmark retributivi, sia al momento dell’assunzione sia durante il processo di salary review.
In coerenza con l’approccio di total reward, la presenza di un sistema di wel- fare aziendale integrato rappresenta un ulteriore elemento distintivo e fon- damentale, anche con riferimento alla tutela della genitorialità e alla conci- liazione vita-lavoro che porta il sistema di total reward in una dimensione, olistica, più ampia di Total Value.
L’offerta di benefit di illimity si caratterizza per essere distintiva e flessibile, con una serie di prestazioni e di servizi, consentendo agli illimiters la per- sonalizzazione di questi ultimi secondo le proprie esigenze individuali e fa- miliari. Nello specifico, sono presenti una serie di servizi che possono essere portati a rimborso con riferimento all’area dell’educazione (quali spese ri- guardanti scuole dell’infanzia, scuole primarie e secondarie, corsi di laurea, master, babysitter, ecc.), all’area della mobilità (quali spese riguardanti il tra- sporto pubblico), all’area della salute (quali spese di visite mediche, farmaci e certificati medici).
Un ecosistema inclusivo: fare utili ed essere utili
L’impegno di illimity nel promuovere l’inclusione non si limita a un’azione interna all’organizzazione stessa, ma coinvolge anche l’ecosistema sociale che la circonda. In tal senso, un esempio è il programma “illimitHER”, nato a luglio 2020 per valorizzare il potenziale delle giovani donne nelle discipline STEM. L’obiettivo è quello di rimuovere gli stereotipi culturali che allontana- no le ragazze dai percorsi di studio nelle materie tecnico-scientifiche. Si trat- ta di un palinsesto “editoriale” dove viene data voce a giovani role model
    6 1-2023
 Il sistema di welfare aziendale integrato rappresenta un ulteriore elemento distintivo e fondamentale, anche in riferimento alla tutela della genitorialità e alla conciliazione vita-lavoro
     



























































































   4   5   6   7   8