Page 33 - MK_2-2023
P. 33
Molte banche hanno ritenuto oppor- tuno adottare una metrica omoge- nea per tutte le tipologie di strumen- ti finanziari in grado di esprimere indicazioni sintetiche graduate se- condo una scala numerica, che riflet- tano in modo granulare e dinamico nel corso del tempo le caratteristiche di sostenibilità degli strumenti finan- ziari rilevanti ai fini dell’adeguatez- za. Esse si basano sull’utilizzo di sco- ring ESG calcolati da info provider esterni come combinazione di una serie di indicatori volti a intercettare e misurare il profilo di sostenibilità degli strumenti finanziari (quali ad esempio la due-diligence sulla stra- tegia d’investimento del prodotto e sull’asset manager, l’analisi dei rischi e delle controversie inerenti al por- tafoglio del prodotto). In taluni casi gli scoring ESG vengono affinati e cioè integrati con la considerazione di ulteriori elementi prescelti dalla singola banca al fine di accrescerne il grado di significatività. In base alle
regole interne di ciascuna banca è previsto che i prodotti siano conside- rati rilevanti ai fini delle preferenze di sostenibilità se il relativo scoring ESG è superiore a una soglia prefis- sata nell’ambito della scala numerica relativa allo scoring ESG utilizzato. Tali soluzioni rappresentano delle proxy significative, le cui metodolo- gie sono peraltro destinate a evol- versi: l’aspettativa è, infatti, che si realizzi una maggiore correlazione delle metodologie di elaborazione degli scoring ESG utilizzate dai vari info provider e l’allineamento ai re- quisiti normativi della MiFID II ESG e che gli scoring ESG possano conser- vare anche in futuro la loro validità a supporto dell’attività di consulen- za. All’attuale classificazione basata sugli scoring ESG è previsto che si affianchi gradualmente la classifica- zione basata sulle informazioni rice- vute dai produttori tramite gli EET man mano che queste ultime risul- teranno più omogenee e attendibi-
Molte banche si sono servite di una metrica omogenea per tutte le tipologie di strumenti finanziari in grado di esprimere indicazioni sintetiche
2-2023 33