Page 35 - MK_2-2023
P. 35
implica l’opportunità di considerare l’investimento in strumenti rilevanti ai fini delle preferenze di sostenibili- tà come porzione del portafoglio o in termini di livelli di sostenibilità dell’in- tero portafoglio sulla base delle indi- cazioni fornite dai clienti.
adeguati agli aspetti finanziari, ma non in linea con le preferenze di so- stenibilità dei clienti tale circostanza viene indicata ai clienti e viene agli stessi data la possibilità di adattare le preferenze in relazione a quella singola operazione.
Il controllo di adeguatezza sulla so- stenibilità è svolto in coda agli altri controlli di adeguatezza relativi agli ambiti finanziari dell’operazione di investimento, che sono concepiti dalla stessa normativa come priori- tari, ed è basato sulla metodologia adottata dalla singola banca per classificare gli strumenti finanziari rilevanti per le preferenze di soste- nibilità. In linea con la normativa, tale controllo può essere concepito come non bloccante poiché in caso di strumenti finanziari che risultino
Il verbale di adeguatezza reso nell’ambito della proposta di consu- lenza riporta le motivazioni in base alle quali l’investimento viene consi- derato adeguato anche ai fini della sostenibilità in linea con l’approccio adottato dalla singola banca nel rile- vare le preferenze di sostenibilità dei clienti e con la metodologia utilizza- ta per classificare gli strumenti con caratteristiche sostenibili. Esso costi- tuisce uno strumento essenziale per accrescere le conoscenze dei clienti in termini di sostenibilità.
Angela Maria Bracci, Ufficio Mercato dei Capitali - ABI
Il verbale di adeguatezza nell’ambito della proposta di consulenza riporta le motivazioni in base alle quali l’investimento viene considerato adeguato anche ai fini della sostenibilità
2-2023 35