Page 28 - MK_3-2023
P. 28

 La Carta “Donne in banca: valorizzare le diversità di genere” sottoscritta da ABI nel 2019
   28
3-2023
In vista degli obiettivN
i dell’Agenda 2030 verso una cultura
Nel quadro delle iniziative tese a accrescere una cultura della soste- nibilità, in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030, si inserisce anche l’impegno che ABI e le banche in Italia hanno assunto da tempo sui temi dell’accessibilità, dell’inclusione finanziaria e sociale, nonché della promozione di una cultura tesa alla valorizzazione delle diversità, anche in collaborazione con diversi attori del mondo pubblico e privato (Auto- rità, Ordini professionali, Ministeri, Onlus rappresentative delle persone con disabilità, produttori di tecno- logie assistive, mondo accademico, Centri anti violenza).
Nel 2019 è stata stipulata la Carta “Donne in banca: valorizzare le di- versità di genere”, che rappresenta un’iniziativa dalla forte valenza so- ciale, affinché si mantenga sempre
della sostenibilità, l’ABI e le banche hanno assunto
da tempo un impegno sui temi dell’accessibilità, dell’inclusione finanziaria e sociale, nonché della promozione di una cultura tesa alla valorizzazione delle diversità.
La Carta “Donne in
banca: valorizzare le
diversità di genere”
Chiara Mambelli, ABI alta l’attenzione sul valore della di-
versità di genere come una risorsa chiave per lo sviluppo, la crescita so- stenibile ed elemento di produttività in tutte le aziende.
La Carta si articola in cinque princi- pi chiave, in linea con le numerose previsioni contenute nella disciplina vigente a livello nazionale e europeo su questi temi:
• promuovere costantemente un ambiente di lavoro inclusivo e aperto ai valori della diversità, anche di genere;
• rafforzare modalità di selezione e sviluppo idonee a promuovere le pari opportunità di genere in tutta l’organizzazione aziendale;
• diffondere la piena ed effettiva partecipazione femminile a ogni livello aziendale;
• impegnarsi a promuovere la pa- rità di genere anche al di fuori della banca, a beneficio delle co- munità di riferimento;
• realizzare opportune iniziative per indirizzare e valorizzare le proprie politiche aziendali in materia di
    














































































   26   27   28   29   30