Page 28 - MK_5-2023
P. 28

 sottoscritte tra il 2018 e marzo 2023 includono un’estensione alle calami- tà naturali. Inoltre, come è noto, il Governo sta lavorando a un disegno di legge per rendere obbligatorie per le imprese le coperture contro i rischi catastrofali.
ESG (focus S)
Un aspetto sempre più rilevante e con cui le compagnie si dovranno confrontare ancor più nei prossimi anni è l’ESG. Fino a qualche anno fa, i parametri ESG erano una richiesta del regolatore e degli investitori; or- mai anche i clienti considerano i valo- ri ESG un elemento imprescindibile, che indirizza i loro comportamenti, le azioni e le scelte di acquisto.
La clientela osserva e valuta sem- pre più il proprio assicuratore anche tramite la “lente” ESG e in Italia la sensibilità è molto elevata: l’NPS
(Net Promoter Score) dei clienti che considerano la propria compagnia assicurativa attenta ai criteri ESG è pari a circa il 44%, rispetto al 10% della clientela che non ritiene la pro- pria assicurazione “ESG-compliant”. In particolare, i Millennial riservano una grande attenzione alle iniziati- ve ESG delle proprie assicurazioni: l’88% di essi dichiara di essere consa- pevole e informato rispetto a questi temi.
Le compagnie assicurative, negli anni, hanno lavorato su diversi aspet- ti ESG, in primis sulla “E” (l’ambien- te), ad esempio evolvendo la gamma d’offerta risparmio e investimento, introducendo fondi d’investimento “ESG-oriented”. Il trend emergente riguarda però la “S”, ovvero l’angolo sociale, sempre più rilevante per cit- tadini e imprese anche per via dei fe- nomeni socio-economici in atto; ad esempio, l’inflazione e il costo della
   28 5-2023
 La clientela italiana ha una sensibilità elevata alle tematiche socio- ambientali ed è attenta alle iniziative ESG della propria assicurazione
    


























































































   26   27   28   29   30