Page 28 - MK_1-2024
P. 28

 4.In generale, tra i motivi (fig. 4) per cui la clientela ha presentato reclami nel 2022, ricorrono più frequentemente le questioni connesse all’”ese- cuzione delle operazioni” (31,2% dei casi, con un numero di reclami in calo del 28% rispetto al 2021). In calo rispetto al precedente anno anche i reclami riferiti alle “comunicazioni e informazioni al cliente” (-12%, con una quota pari al 9,2%).
5. L’indagine consente di classificare i reclami pervenuti in termini di rile- vanza economica della richiesta presentata dalla clientela. In particola- re, si distinguono i reclami non economici (ovvero i rilievi non inerenti a controversie di tipo economico oppure non quantificabili) e i reclami di natura economica (suddivisi in fasce di importo inferiori o superiori ai 50.000 euro). I principali prodotti/servizi per i quali prevalgono i reclami di natura economica (quantificata e maggiore di zero) sono le carte di credito (62% dei casi) e le carte di debito/Pago Bancomat (72%) (fig. 3).
6. Per quanto riguarda il loro esito, complessivamente il 23% dei reclami si è risolto a favore della clientela. Questa percentuale sale al 35% (fig. 3), se si considerano esclusivamente i reclami segnalati con valore economico quantificato e positivo. Più propriamente in questo ambito, in termini di
                    Motivo del reclamo
I motivi del reclamo, che sono quelli esplicitamente indicati dal cliente nella sua segnalazione, sono raggruppati nelle seguenti dieci categorie:
1. condizioni: il motivo del reclamo è riconducibile al livello dei tassi e delle con- dizioni, in termini assoluti, del servizio;
2. applicazione delle condizioni: il reclamo è motivato dalla mancata, erronea, parziale o ritardata applicazione delle condizioni relative al servizio;
3. esecuzione delle operazioni: il motivo del reclamo concerne errori, ritardi dell’o- perazione o la mancata esecuzione delle disposizioni impartite dalla clientela;
4. disfunzioni apparecchiature quali ATM e POS;
5. aspetti organizzativi: il motivo del reclamo è riconducibile a disfunzioni, incon-
venienti, ritardi o attese di vario tipo, legate a uno specifico prodotto/servizio
oppure verificatesi genericamente nel rapporto con il cliente;
6. personale: il motivo del reclamo attiene al comportamento del personale, ad
esempio: scortesia, mancanza di professionalità, ecc.;
7. comunicazioni/informazioni al cliente: il motivo del reclamo riguarda la ritarda-
ta, erronea, inadeguata o mancata informazione e comunicazione alla clientela;
8. frodi/smarrimenti: il motivo del reclamo è riconducibile a quei casi (ad esem- pio: prelievo fraudolento con carta Bancomat) in cui il cliente ritiene che l’enti- tà segnalante abbia ritardato o non attivato le necessarie misure di sicurezza e
che ad essa debbano essere attribuite le conseguenze negative dell’accaduto;
9. merito di credito o simili: il motivo del reclamo è riconducibile alla mancata concessione di finanziamenti o di altre operazioni che l’entità segnalante ha ritenuto opportuno non avviare con il soggetto reclamante, unitamente ad
altre problematiche connesse alla valutazione del merito di credito;
10. altro.
28 1-2024
 Le criticità connesse all’esecuzione delle operazioni rappresentano il motivo più ricorrente per cui la clientela ha presentato reclami nel 2022
   











































































   26   27   28   29   30