Page 29 - MK_1-2024
P. 29
Fig. 4
risoluzione positiva a favore della clientela, tra i prodotti aventi reclami con numerosità più elevata, figurano le carte di credito e le carte di de- bito/Pago Bancomat (con una percentuale, rispettivamente, pari al 53% e al 51%, fig. 3): il dato suggerisce, tra l’altro, una maggior propensione all’utilizzo di forme di pagamento alternative al contante da parte della clientela che, al contempo, rivolge una crescente attenzione anche al con- trollo e alla verifica delle proprie spese “no cash”.
Un ulteriore spunto di riflessione è offerto dall’analisi della relazione tra prodotto/servizio e motivo del reclamo svolta in maniera congiunta (fig. 5). L’esame appare utile per identificare le principali cause di anomalie e pro- blematiche riscontrate in relazione ai diversi prodotti/servizi offerti, sui quali intervenire per proporre alla clientela un servizio percepito come qualitati- vamente più elevato.
Più in dettaglio, l’analisi proposta di seguito riassume le principali evidenze emerse per i reclami pervenuti nel 2022, raggruppati per aree di attività.
Raccolta e intermediazione
La quota principale dei reclami pervenuti con riguardo ai conti correnti e ai depositi al risparmio concerne l’“esecuzione delle operazioni” (nel 43% del- le relative segnalazioni, -12% rispetto al 2021).
Per l’intermediazione mobiliare e la custodia titoli, si registra complessiva- mente un calo dei reclami (-27%) rispetto al 2021. In particolare, il maggior numero di reclami riguarda questioni connesse all’”esecuzione delle opera- zioni” (40% dei casi), seguite da tematiche censite nella categoria residuale
Reclami per motivo
Fonte: Monitoraggio ABI dei reclami, anno 2022
L’analisi congiunta dell’oggetto (prodotto/ servizio) e del motivo della contestazione consente di individuare in modo mirato le criticità su cui intervenire
1-2024 29