Page 36 - MK_1-2024
P. 36
Qualora la comunicazione avven- ga mediante telefonia vocale, l’in- formativa è ancora più dettagliata; infatti, il professionista è tenuto a dichiarare la propria identità e lo scopo commerciale della chiamata e a informare il consumatore qualora la telefonata sia registrata (par. 3). In questa ipotesi, se il consumatore ac- cetta esplicitamente, il professioni- sta può limitarsi a fornire le informa- zioni relative alla propria identità, alle principali caratteristiche del ser- vizio finanziario offerto e al relativo prezzo, oltre alle conseguenze dei ritardi o dei mancati pagamenti, prima che il consumatore sia vincolato dal contratto a
distanza.
da un contratto a distanza o da una corrispondente offerta; pertanto, qualora le informazioni siano for- nite meno di un giorno prima della conclusione del contratto a distan- za, il professionista è tenuto a ricor- dare al consumatore, sempre su un supporto durevole, la possibilità di recedere dal contratto a distanza e la procedura da seguire per il reces- so, conformemente all’art. 16-ter. Tale promemoria è fornito tra uno e sette giorni dopo la conclusione del contratto a distanza (par. 5).
Al fine di consentire al consumatore di me- glio comprendere le informazioni precontrattuali ricevute
36 1-2024
In tal caso, il professionista fornisce al consumatore tutte le altre informa- zioni su un supporto durevole imme- diatamente dopo la conclusione del
contratto a distanza (par. 4). Abbiamo detto che le informazioni devono essere rese al consumato- re prima che lo stesso sia vincolato
per via elettronica, è possibile utilizzare la tecnica della stratificazio- ne, in base alla quale alcuni elemen- ti sono considerati “chiave” e quindi posti in evidenza nel primo livello, al- tri presentati nei livelli accessori. Deve comunque essere possibile visualizza- re, salvare e stampare l’informativa
come un unico documento (par. 7).
È inoltre possibile utilizzare l’ap- proccio che prevede l’uso di indici
Le informazioni devono essere rese al consumatore prima che lo stesso sia vincolato da un contratto a distanza o da una corrispondente offerta