Page 24 - MK_3-2024
P. 24

   Fig. 4
  Piani d’azione sull’integrazione dei rischi climatici e ambientali nei processi aziendali delle LSI: principali evidenze e buone prassi
 ne con gli obiettivi previsti nel rispet- tivo Piano strategico, con riferimen- to a specifici obiettivi di business (ad esempio, “Ml/Nuovi prestiti green e a basso rischio di transizione”; “Ot- timizzazioneportafogliotitoli:%di obbligazioni ESG non governative”; “% fondi SFDR Articoli 8 e 9 in por-
Fonte: Banca d’Italia, 2023
tafoglio ai clienti”; “Plafond credi- to green”) o al framework interno di gestione del rischi, dei crediti e delle politiche di investimento (ad esempio, “completamento dell’ ESG Credit Framework”; “rispetto del parametro appetite per il rischio am- bientale definito nel RAF”).
Fig. 5
                                                                                                                                                Indagine sulle Politiche di remunerazione 2024 delle società FS FTSE MIB
 Fonte: WTW, 2024
24 3-2024
 L’utilizzo di una revisione sistematica della letteratura scientifica ha reso esplicita e comprensibile la complessità intrinseca propria della sostenibilità
  
























































































   22   23   24   25   26