Page 32 - MK_3-2024
P. 32

          32
3-2024
S-Assessment, il primo strumento scientifico italiano per misurare l’impatto “S” degli “ESG”
Eugenia RomanelQli, ReWorld - Alessandro Annarelli, Sapienza Università di Roma
Pubblicato su
arXiv della Cornell University, lo studio del DIAG Sapienza Università di
Roma, finanziato dall’impresa sociale ReWorld, permette di ottenere il badge “Social Sustainability Changer” alle aziende che si misurano. Da gennaio 2025, per
le grandi aziende, sarà obbligatorio inserire i quattro fattori “S” presenti negli indicatori
con standard di rendicontazione della direttiva CSRD per il bilancio di sostenibilità.
Quando è stato proposto a Tiziana La sostenibilità sociale, pilastro anco- Catarci, direttrice del Dipartimento ra meno approfondito della sosteni- di Ingegneria Informatica, Automa- bilità secondo il rapporto Eikon-Adn- tica e Gestionale Antonio Ruberti kronos 2023, rafforza l’importanza di di Sapienza Università di Roma, di promuovere società integrate in cui studiare scientificamente il Manife- ogni persona possa fiorire, indipen-
sto etico di Sostenibilità Sociale di ReWriters.it (unica rivista italiana di advocacy journalism), la risposta non è stata immediata. Di sostenibi- lità sociale, quella “S” di quell’acro- nimo ESG declinato nei 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030, non si par- lava, in pochi sapevano qualcosa: la sostenibilità era intesa esclusiva- mente come green. Dopo un anno di lavoro, il ricercatore Alessandro Annarelli e la prof.ssa Laura Palagi, entrambi del DIAG (Dipartimento di ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale), hanno costruito la sur- vey scientifica europea con l’obiet- tivo di misurare, tramite un indice, l’impatto “S” delle aziende, risultato dello studio finanziato da ReWorld, la startup innovativa femminile a vo- cazione sociale, e appena pubblicato su arXiv della Cornell University.
dentemente dalle sue caratteristiche. Riguardaunagrandevarietàditemi tra loro connessi come i diritti umani, la giustizia sociale, la parità di gene- re, la diversità intesa come insieme di talenti e la salute mentale. Compren- dere queste sfide è un dovere etico in ottica intergenerazionale ma anche una necessità strategica per le orga- nizzazioni che operano nell’odierno scenario globale.
Grazie all’ottimizzazione socio-an- tropologica di Eikon Strategic Con- sulting Italia Società Benefit, attiva nella misurazione dei media e delle percezioni sociali, oggi il questiona- rio, che si chiama “S-Assessment”, è uno strumento esistente per ricava- re informazioni utili a rendicontare l’impatto di sostenibilità sociale per tutti e quattro i fattori “S” presenti negli indicatori con standard di ren-
 





















































































   30   31   32   33   34