Page 33 - MK_3-2024
P. 33

 dicontazione della direttiva CSRD per il Bilancio di sostenibilità, ob- bligatorio per le grandi aziende dal gennaio 2025. Le aziende che fa- ranno l’S-Assessment (come già Rai e Tim, tra le altre) ottengono due badge: un badge-distintivo pubblico che le definisce “Social Sustainabili- ty Changer” e un badge di risultato, privato, che classifica per punteggio, come spiegato meglio dopo. Nonostante un ritardo di almeno un cinquantennio rispetto al green, adesso la sostenibilità sociale inizia ad esistere come concetto, anche se spesso riferita solo alla D&I e parità di genere. Ma la letteratura scientifica resta lo stesso scarna nel suo comples- so e soprattutto mancano le tassono- mie europee. Per questo l’S-Asses- sment è strumento importantissimo: indaga scientificamente ben 5 dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile: Salu- te e benessere, Uguaglianza di gene- re, Lavoro dignitoso e crescita econo- mica, Riduzione delle disuguaglianze, Produzione e consumo responsabile.
Introduzione allo studio
Nel 2015, la comunità globale ha compiuto un enorme passo avanti nello sviluppo di un percorso verso un mondo sostenibile ed equo adot- tando l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Questo storico accordo, approvato da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite, ha definito 17 ambiziosi obiettivi di sviluppo so- stenibile (SDG) volti ad affrontare problemi urgenti come la povertà, la disuguaglianza e il degrado am- bientale. Questi obiettivi dettano una tabella di marcia per un’azione collettiva, che guidi le nazioni, le or- ganizzazioni e gli individui verso un futuro in cui la prosperità è condivi- sa, la giustizia prevale e il nostro pia- neta prospera.
Al centro di questa agenda c’è il rico- noscimento che la sostenibilità non è solo un profilo ambientale, ma un concetto multiforme che compren- de dimensioni sociali, economiche e anche ambientali (Fox e Stallworth,
Nonostante la sua importanza, la sostenibilità sociale rimane un pilastro ancora meno approfondito della sostenibilità
3-2024 33





























































































   31   32   33   34   35