Page 25 - MK_5-2024
P. 25
Fig. 3
L’ecosistema di metriche legate all’Attention
Fonte: Osservatorio Internet Media della School of Management del Politecnico di Milano
dettaglio, gli inserzionisti segnalano la mancanza di un progetto di sviluppo delle metriche dell’attenzione per il lungo periodo e la necessità di ulteriore confronto e valutazione delle proposte sul mercato.
Gli sviluppi desiderati dagli inserzionisti per il futuro delle metriche di atten- zione riguardano in primis la possibilità di scalare questo tipo di misurazione anche su altri ambienti come piattaforme Over The Top, app e Media tradi- zionali (Tv, Out Of Home e Audio). Questo porterebbe alla creazione di un circolo virtuoso in cui si ridurrebbe la sovrabbondanza di spazi pubblicitari e si aumenterebbe la qualità degli spazi dedicati alla pubblicità. Per abilita- re questi temi, la quasi totalità degli inserzionisti intervistati richiede una definizione dell’attenzione condivisa che riesca ad avere una visione ampia includendo fattori come la visibilità dell’annuncio (viewability), la sicurezza del contesto editoriale rispetto al brand (Brand Safety), il contesto in line con l’annuncio, ecc. Conseguentemente, sul lungo periodo, il desiderio degli advertiser è quello di poter avere una metrica standard e condivisa a livello di mercato per avere termini di paragone diffusi e poter acquistare spazi in logica programmatica sulla base dell’attenzione. Per poter realizzare questo piano è necessario che l’intero mercato lavori in ottica di sistema, convergen- do verso un obiettivo comune.
Denise Ronconi, Direttrice Osservatorio Internet Media - Politecnico di Milano Andrea Meroni, Ricercatore Osservatorio Internet Media - Politecnico di Milano
Sul lungo periodo, il desiderio degli advertiser è avere una metrica standard e condivisa a livello di mercato per poter acquistare spazi sulla base dell’attenzione
5-2024 25