Page 28 - MK_5-2024
P. 28

 soprattutto più attente all’impatto sociale e ambientale delle loro scel- te. Come ha affermato Seth Godin, uno dei più noti esperti di marke- ting, “le aziende non vendono più prodotti, vendono storie”. L’accento si è quindi spostato dai benefici fun- zionali dei prodotti ai valori che rap- presentano.
Il marketing basato sui valori è diven- tato un potente strumento per cre- are un legame emotivo, autentico e duraturo tra il brand e i consumatori. Infatti, dall’Osservatorio EY - SWG Purposeful Growth emerge che:
• l’88% degli intervistati ritiene che il brand purpose sia il fattore cru- ciale che guida le scelte d’acquisto e distingue un’azienda dalle altre;
• tuttavia, solo la metà dei consu- matori percepisce un impegno effettivo da parte dei brand nei confronti dei valori che promuovono;
•eppure, le aziende con brand purpose so- lido e strutturato cre- scono tre volte più dei competitor che non mettono il purpose al centro della pro- pria strategia.
Le aziende che rie-
scono a integrare
i valori nelle loro
strategie di marke-
ting non solo rispondo-
no alle aspettative dei consu- matori, ma ottengono anche un vantaggio competitivo si- gnificativo. Questo approccio offre tre grandi benefici:
1. Differenziazione in un mercato saturo. In un panorama in cui i prodotti sono spesso indistingui- bili in termini di prezzo e qualità, i valori diventano un elemento di differenziazione unico.
2. Creazione di connessioni emoti- ve. I valori generano emozioni, e le emozioni creano legami. Quando un consumatore sente che un brand condivide i suoi ideali, si crea una connessione profonda che va oltre la transa- zione economica.
3.Crescita a lungo termine. Un brand basato su valori solidi co- struisce relazioni di fiducia con i clienti, che diventano sostenitori attivi. Questo approccio può por- tare a una crescita più stabile e sostenibile rispetto a strategie focalizzate esclusivamente sulle
vendite a breve termine.
  28 5-2024
 Le aziende che integrano i valori nelle loro strategie di marketing non solo rispondono alle aspettative dei consumatori, ma ottengono anche un vantaggio competitivo
    

















































































   26   27   28   29   30